Comunità alloggio Sant’Anna visita Abbazia Sant’Anastasia

Il progetto “il laboratorio del ricordo” si inserisce in un quadro di azioni ed interventi che hanno lo scopo di incentivare spazi e luoghi di socializzazione ed integrazione sociale per i nostri ospiti. Il laboratorio si caratterizza come spazio aperto dove i partecipanti vanno ad integrarsi con realtà aggregative presenti sul territorio e svolgono attività che hanno lo scopo di favorire la socializzazione e stimolare le capacità e le potenzialità individuali all’interno del gruppo.
“Laboratorio del ricordo” per attivare e stimolare la memoria a lungo termine attraverso la rievocazione degli avvenimenti che hanno caratterizzato il periodo di vita delle persone del gruppo.
E’ un progetto che mette in comunicazione per promuovere la reminiscenza attiva e mira all’integrazione attraverso la conduzione di laboratori di incontro e scambio, finalizzati alla trasmissione di ricordi, esperienze e racconti. Il progetto utilizza la reminiscenza attiva come efficace strumento, terapeutico e didattico al tempo stesso. Essa innanzitutto contribuisce notevolmente ad accrescere l’autostima della persona disabile, che spesso incontra difficoltà di vario genere nel relazionarsi con il contesto sociale, manifestando la tendenza a isolarsi e ad autoescludersi sentendosi inadeguato e “inutile”.
Fondamentale per i nostri ragazzi è fare esercizi che attivano le capacità intellettive e operative mentali, quali: pensare capire e ricordare. Più il cervello funziona, più lavora e meno si deteriora. Bisogna farlo allenare in modo costante e continuo, la mente deve fare operazioni di: confronto, associazione, elaborazione, assimilazione, classificazione, rappresentazione.
Successivamente alle visite i ragazzi potranno scegliere le modalità di espressione e rielaborazione più adatte alle loro inclinazioni quali: disegni, elaborati scritti e realizzazioni manuali.
L’abbazia, le sue grandi distese verdeggianti e le cantine di vino, hanno rappresentato durante la visita di ieri mattina, per i ragazzi una piacevole esperienza, hanno vissuto un viaggio dal vigneto alla bottiglia e compreso la produzione del vino.
Un grazie allo staff dell’abbazia per l’accoglienza!
Giuseppina Giambelluca
(assistente sociale Comunità Sant’Anna)

Redazione

Recent Posts

I giochi online e tutto quello che c’è da sapere

Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…

49 minuti ago

I ritratti di Papa Francesco nei suoi dodici anni di Pontificato

Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…

59 minuti ago

La scomparsa di Papa Francesco,il ricordo del Sindaco di Polizzi Generosa

Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…

4 ore ago

“Il Borgo dei borghi”,dopo Petralia Soprana e Gangi,adesso tocca a Militello Val di Catania

La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…

4 ore ago

Morte del Papa:la gara Palermo-Carrarese è pertanto rinviata a data da destinarsi.

In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…

6 ore ago

La morte di Papa Francesco:il cordoglio del Vescovo Marciante

"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…

6 ore ago