“Io non rischio”: campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile 15 e 16 ottobre i volontari dell’Associazione Volontariato Ypsigro in piazza a Cefalù

Per il sesto anno consecutivo il volontariato di Protezione Civile, le istituzioni e il mondo
della ricerca scientifica si impegnano insieme campagna di comunicazione nazionale sui
rischi naturali che interessano il nostro Paese. Il weekend del 15 e 16 ottobre 7.000 volontari
e volontarie di protezione civile allestiranno punti informativi “Io non rischio” in circa 700
piazze distribuite su tutto il territorio nazionale per diffondere la cultura della prevenzione e
sensibilizzare i propri concittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto. A
poco meno di due mesi dal sisma che ha colpito il centro Italia il mondo del volontariato, che
insieme al Servizio Nazionale della Protezione Civile è in prima linea nella gestione
dell’emergenza, si farà portavoce delle buone pratiche di prevenzione dei rischi.
Sabato 15 e domenica 16 ottobre, in contemporanea con altre piazze in tutta Italia, i
volontari dell’associazione A.V.Y. partecipano alla campagna con un punto informativo “Io
non rischio” allestito a Cefalù in piazza Cristoforo Colombo per incontrare la cittadinanza,
consegnare materiale informativo e rispondere alle domande su cosa ciascuno di noi può
fare per ridurre il rischio terremoto e il rischio maremoto.
“Io non rischio” – campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio
sismico – è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione
Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis-
Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. L’inserimento del rischio maremoto e
del rischio alluvione ha visto il coinvolgimento di Ispra-Istituto superiore per la Protezione e
la Ricerca Ambientale, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale,
AiPo-Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del
fiume Arno, CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima e Irpi-Istituto di ricerca per
la Protezione idro-geologica. L’edizione 2016 coinvolge volontari e volontarie appartenenti
alle sezioni locali di 27 organizzazioni nazionali di volontariato di protezione civile, nonché a
gruppi comunali e associazioni locali.
L’elenco dei comuni interessati dalla campagna il prossimo 15 e 16 ottobre è online sul sito
ufficiale della campagna, www.iononrischio.it, dove è inoltre possibile consultare i materiali
informativi su cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un terremoto o un maremoto.
Castelbuono, 14 ottobre 2016
Per informazioni sulla piazza:
associazione.avy@libero.it Associazione Volontariato Ypsigro

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

2 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

2 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

2 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

2 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

2 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

3 giorni ago