Per iniziativa della Associazione Culturale “Nico Marino” si svolge la sesta edizione delle giornate di studio “Arte e Storia delle Madonie. Studi per Nico Marino”.
Le sessioni si terranno sabato 22 ottobre 2016 a Castelbuono (PA), gentilmente ospitate presso la sala conferenze del Museo Civico annesso al Castello dei Ventimiglia (Piazza Castello), dalle ore 15:00.
La manifestazione intende ricordare la figura di Nico Marino, attore e studioso di storia locale (Cefalù, 1948-2010), promuovendo ricerche, incontri e pubblicazioni incentrate sull’arte e la storia di Cefalù e del comprensorio delle Madonie.
All’edizione di quest’anno parteciperanno gli studiosi: Giuseppe Fazio, Rosario Termotto, Rosa Maria Cucco, Amedeo Tullio, Santa Aloisio, Roberto Sottile.
Nel corso della manifestazione verranno presentati il volume contenente gli atti della quarta e quinta edizione delle giornate di studio (edizioni 2014-2015), curato da Gabriele Marino e Rosario Termotto, e il saggio sul gruppo cabaret-folk “I Cavernicoli” (1967-2010), di cui Nico Marino fu fondatore, autore e guida, scritto da Gabriele Marino e contenuto nel volume La musica folk, curato da Goffredo Plastino, recentemente pubblicato dalla casa editrice Il Saggiatore.
Foto: Nico Marino visto da Pippo Forte
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…
Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…
Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…