Per iniziativa della Associazione Culturale “Nico Marino” si svolge la sesta edizione delle giornate di studio “Arte e Storia delle Madonie. Studi per Nico Marino”.
Le sessioni si terranno sabato 22 ottobre 2016 a Castelbuono (PA), gentilmente ospitate presso la sala conferenze del Museo Civico annesso al Castello dei Ventimiglia (Piazza Castello), dalle ore 15:00.
La manifestazione intende ricordare la figura di Nico Marino, attore e studioso di storia locale (Cefalù, 1948-2010), promuovendo ricerche, incontri e pubblicazioni incentrate sull’arte e la storia di Cefalù e del comprensorio delle Madonie.
All’edizione di quest’anno parteciperanno gli studiosi: Giuseppe Fazio, Rosario Termotto, Rosa Maria Cucco, Amedeo Tullio, Santa Aloisio, Roberto Sottile.
Nel corso della manifestazione verranno presentati il volume contenente gli atti della quarta e quinta edizione delle giornate di studio (edizioni 2014-2015), curato da Gabriele Marino e Rosario Termotto, e il saggio sul gruppo cabaret-folk “I Cavernicoli” (1967-2010), di cui Nico Marino fu fondatore, autore e guida, scritto da Gabriele Marino e contenuto nel volume La musica folk, curato da Goffredo Plastino, recentemente pubblicato dalla casa editrice Il Saggiatore.
Foto: Nico Marino visto da Pippo Forte
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…
Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…