FUNGHI FEST taglia il traguardo della decima edizione Dal 21 al 23 ottobre 2016 Castelbuono capitale del fungo

Trionfo di sapori, colori e profumi. E sono dieci. Funghi Fest, taglia quest’anno il traguardo della decima edizione. Dal 21 al 23 ottobre, si rinnova l’appuntamento a Castelbuono, nell’incantevole scenario del Parco delle Madonie, con l’ormai consolidata manifestazione organizzata dall’Associazione Culturale “Promomadonie” con il patrocinio della Regione Siciliana e del Comune di Castelbuono.
Una tre giorni dedicata a sua “maestà” il fungo che vedrà cuore pulsante della manifestazione, ormai una realtà non solo per Castelbuono ma anche per tutto il comprensorio madonita, la centralissima piazza Margherita che, com’è accaduto per le precedenti edizioni accoglierà appassionati, turisti e visitatori provenienti da tutta la Sicilia.
Come al solito ci sarà un connubio tra tradizioni, gusti e sapori, utilizzando rigorosamente i prodotti della nostra terra. Gli chef prepareranno con professionalità e sapienza, prelibati piatti a base di fughi da far degustare alle migliaia di visitatori che, come è ormai tradizioni, affolleranno le nostre accoglienti e caratteristiche strade della cittadina medievale.
«L’obiettivo – spiega Jhonny Lagrua, presidente dell’Associazione Culturale “Promomadonie” – è quello di promuovere e valorizzare i prodotti legati al territorio, in particolare il fungo. Un viaggio tra la cultura, la storia, le tradizioni e i sapori della nostra terra, che spazia tra degustazioni, visite guidate, escursioni nel Parco delle Madonie, mostre micologiche, conferenze, convegni, cooking show».
Ma ci saranno anche percorsi didattici, esposizioni e degustazioni di prodotti tipici locali a cura delle aziende del territorio in appositi stand posizionati lungo il centro storico; musica, spettacoli, intrattenimenti e animazioni con gli artisti di strada che faranno da cornice ad uno straordinario clima di festa in un contesto medievale e di suggestiva bellezza naturalistica.
Da non perdere l’appuntamento con la “Notte della Taranta”, in programma sabato 22 ottobre alle ore 22 in piazza Castello con “I Tarantolati di Tricarico”. Si tratta dell’unica tappa per il Sud Italia del gruppo musicale che a piazza San Giovanni a Roma ha preso parte quest’anno alla Festa del Primo Maggio. A Castelbuono in occasione di Funghi Fest presenteranno in anteprima il loro nuovo album.
Durante la manifestazione sarà possibile prenotare le degustazioni e sarà anche a disposizione un grande circuito di Hotel, B&B, Case Vacanze, Ristoranti, che per l’occasione praticheranno dei prezzi particolari.

TRA STORIA E TRADIZIONE

Castelbuono, Comune della provincia di Palermo, sorge sulle pendici del colle Milocca, e fa parte del Parco delle Madonie. L’artigianato a Castelbuono è ancora molto fiorente, rinomati e apprezzati sono i lavori in legno e ferro battuto. Particolare riguardo merita invece, l’artigianato femminile: i ricami, i merletti, i lavori in tessitura. Tra i prodotti tipici artigianali quelli dolciari sono molto apprezzati, si possono gustare colombe e uova pasquali decorate a mano, panettoni, prodotti di mandorla, biscotti di varie forme e tipologie ed un gustosissimo pane casereccio. Rilevanti sono ormai da anni l’affermazione ed il prestigio raggiunti da alcune aziende vinicole ed olearie i cui prodotti, di altissima qualità, vengono esportati in tutto il mondo.

LUOGHI E MONUMENTI DI INTERESSE

La Chiesa di Maria Santissima Assunta (Matrice Vecchia), al cui interno troviamo la cripta contenente affreschi medievali, rinascimentali e barocchi, la Chiesa della Natività di Maria (Matrice Nuova), il Castello, al cui interno si trova Cappella Palatina di Sant’Anna dove è custodito il Sacro teschio della Patrona; la Fontana della Venere Ciprea: posta al centro della “terra vecchia”, oggi il corso principale, è la fontana della Venere Ciprea (XV secolo), che decorava l’ingresso dell’antica Ypsigro, il Museo Civico e il Museo Naturalistico Francesco Mina Palumbo.

Per info e programma:
Segreteria organizzativa
tel. 0921.673856 – 329.4919281
www.promomadonie.it
info@promomadonie.it
www.facebook.com/pages/FUNGHI-FEST-Castelbuono

redazione

Recent Posts

“Ecco perché lo usano tutti”: riso LIDL, svelato il vero produttore | In Italia non esiste di meglio

Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…

2 ore ago

Mondello si accende di gusto e musica: il ritorno del festival che celebra la Sicilia

Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…

4 ore ago

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

6 ore ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

8 ore ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

18 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

21 ore ago