ROBERTO LIPARI IN CAMMINO CON I RICHIEDENTI ASILO

Il comico palermitano Roberto Lipari e un gruppo di migranti in cammino per Palermo, condividendo pensieri, storie presenti e passate ed emozioni. Arriva oggi a Palermo la terza tappa di Effatà (“apriti” in aramaico), il progetto dell’associazione Nottedoro che in questi giorni sta portando in giro per la Sicilia alcuni personaggi pubblici (l’attore Luigi Lo Cascio, il sindaco di Palermo Leoluca Orlando e il comico Roberto Lipari) e alcuni richiedenti asilo con storie emblematiche alle spalle. Un progetto che culminerà con la realizzazione di un documentario diretto da Martino Lo Cascio, ideatore di Effatà, e da Antonio Macaluso.
Dopo la tappa di Caltanissetta con Luigi Lo Cascio e Noufou Yabrè, richiedente asilo del Burkina Faso, e quella di Trapani con il sindaco di Palermo Leoluca Orlando e Khan Toseef Ahmed, rifugiato politico del Kashmir fuggito dal Pakistan perché perseguitato a causa del suo impegno politico, oggi tocca a Palermo con Roberto Lipari, comico palermitano vincitore del talent di La7 show “Eccezionale veramente”. In cammino con lui ci sarà un gruppo di migranti e richiedenti asilo, ciascuno con la sua storia.
La passeggiata di oggi attraverserà i luoghi simbolo della migrazione: la comunità di Santa Chiara all’Albergheria, la scuola d’infanzia Madre Teresa di Calcutta in via Maqueda, dove bambini di culture diverse vivono e studiano insieme, lo Sprar del Cresm e il prato del Foro italico, dove tanti ragazzi immigrati si ritrovano a giocare a football. La tappa si concluderà alle 19 in piazza Casa professa, al circolo Arci Porco Rosso.
Qui si troverà un banchetto Arci dove saranno raccolte poesie, scritture, disegni realizzati da tutti i visitatori e che hanno come tema la migrazione. Questo materiale, insieme a quello raccolto nei banchetti delle altre tappe in giro per l’Isola, sarà consegnato alle autorità nazionali e locali, laiche e religiose, il 3 ottobre – giornata nazionale in memoria dei migranti – al Cimitero dei migranti di Castellammare del Golfo, dove si concluderà il progetto. In questo cimitero riposano uomini, donne e bambini che hanno perso la vita in mare cercando un futuro in Europa e il loro ricordo sarà celebrato con l’emozione di un racconto di Yousif Latif Jaralla, cantastorie e narratore iracheno, mentre verrà deposta un’opera dell’artista Giuseppe Agnello, un bocciolo utilizzato come “testimone” durante tutte le tappe di Effatà.

redazione

Recent Posts

Royal Family, le condizioni di Re Carlo spaventano il Regno Unito | Ultim’ora: caos totale sull’eredità

Il Regno Unito trema per le condizioni di Re Carlo III: indiscrezioni e immagini recenti…

3 ore ago

Sicilia, la regione più superstiziosa d’Italia: tra malocchio e fortuna, un legame che resiste al tempo

Una ricerca rivela dove la superstizione è più forte in Italia: dalla Campania al Lazio,…

4 ore ago

Poste Italiane premia i clienti: stavolta si sono davvero superati | Vai in ufficio e ti regalano un’auto

Poste italiane premia i suoi clienti con una novità davvero incredibile: ecco tutti i dettagli…

6 ore ago

Riscaldamento, con soli 6 euro ho risolto il problema | Bollette dimezzate all’istante: adesso a fine mese mi avanzano i soldi

Con appena 6 euro potrete risolvere i problemi inerenti agli aumenti in bolletta per quanto…

9 ore ago

Sembra Palermo ma si trova all’estero | L’hanno copiata per filo e per segno: sono (praticamente) città gemelle

Una città straniera somiglia a Palermo in modo sorprendente: architettura, profumi e ritmo di vita.…

11 ore ago

Alfetta, che bello rivederti | Auto, lo storico modello di nuovo in strada: dopo 40 anni si torna al passato

Auto, lo storico modello di nuovo in strada dopo 40 anni: ecco di che si…

15 ore ago