GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’ ACCOGLIENZA

A tre anni dal naufragio di Lampedusa, dove persero la vita 366 migranti, la comunità petralese non dimentica. Il ricordo delle vittime in una cerimonia interreligiosa. Erano circa le 4 del mattino del 3 ottobre 2013, un barcone proveniente dalla Libia, con a bordo centinaia di persone, prevalentemente donne e bambini eritrei, prese fuoco e si inabissò a largo delle coste di Lampedusa, portando via con sé la vita di 366 persone. Fu una immane tragedia che mostrò al mondo il dramma di tanti costretti ad abbandonare le proprie case mossi dalla speranza di trovare pace e condizioni di vita dignitose. Per non dimenticare, nel pomeriggio di lunedì 3 ottobre 2016, il Comune di Petralia Sottana, in occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione, istituita la scorsa primavera con una legge del Parlamento, ha promosso un’iniziativa in memoria dei naufraghi di Lampedusa. Appuntamento alle 16.30 per un momento di raccoglimento e omaggio alle vittime sepolte nel proprio cimitero comunale. Seguiranno le testimonianze di alcuni dei ragazzi immigrati ospiti a Petralia Sottana e la visione del film Fuocoammare, già vincitore dell’Orso d’Oro al Festival di Berlino 2016 e candidato agli Oscar 2017 come Miglior film straniero. L’iniziativa, oltre che a ricordare quel tragico episodio, vuole sensibilizzare l’opinione pubblica alla solidarietà civile nei confronti dei migranti, al rispetto della dignità umana e del valore della vita di ciascun individuo, all’integrazione e all’accoglienza. Prenderà parte alla manifestazione, oltre al gruppo di immigrati ospiti a Petralia, alle Autorità civili, religiose e militari, Tedros, il fratello di Yonas Tekle Tesfay, una delle vittime di quel naufragio. Il giovane eritreo anche quest’anno, dalla Svezia, nazione dove vive adesso, ha deciso di ritornare in Italia per deporre un fiore sulla tomba del fratello che oggi riposa in pace nel cimitero petralese.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

17 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago