PD, Cefalù: Artigianelli un pezzo di storia. No a varianti piano regolatore

L’Istituto “Artigianelli” rappresenta un pezzo di storia importante della nostra città. Esso è un punto di riferimento per le giovani generazioni che hanno trovato nei suoi spazi la possibilità di formarsi ai mestieri e alle professioni e di crescere all’insegna dei sani valori che lo sport e le attività in comunità riescono a insegnare. Gli spazi aperti e il “campo” degli Artigianelli sono luoghi vivi di umanità e gioventù, di svago e spensieratezza, di incontro, di sana competizione agonistica. Costituiscono un patrimonio di socialità, rappresentano uno spazio libero nel cuore della città. Dispiace apprendere che ragioni di difficoltà economiche spingerebbero oggi i Padri Giuseppini del Murialdo a vendere la proprietà di buona parte di queste aree oggi aperte. Non possiamo che esprimere il nostro caldo invito a riconsiderare tale decisione, che comporterebbe certamente un drastico e difficilmente recuperabile ridimensionamento di quella “missione” sociale così meritoriamente perseguita in tanti anni di quotidiana e preziosa attività. Se è vero che il PRG consentirebbe il completamento con fabbricati dell’area che si affaccia sulla via Pintorno, interessando gli spazi attualmente occupati dal campetto di basket e da quello di calcetto, è altresì vero che un eventuale progetto costruttivo nello spazio del campo grande sarebbe possibile solo attraverso una variante da apportare alla destinazione dell’area, la quale, invece, prevede un uso riservato in via esclusiva agli spazi per lo sport, tale quale è allo stato attuale. Ci assumiamo come Circolo PD di Cefalù la responsabilità di manifestare, sin da ora, con estrema chiarezza la nostra posizione di ferma contrarietà politica a tale eventuale proposta di variante che dovesse giungere alla valutazione del Consiglio Comunale della Città. Riteniamo che tale variante non possa essere adottata in quanto rappresenterebbe un grave stravolgimento dello strumento di pianificazione urbanistica, privando una città, già di per sé povera di aree libere e spazi ampi per lo sport e lo svago, di questa zona che sapientemente il PRG destina proprio a tali attività.

Partito Democratico, Circolo di Cefalù

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

24 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago