Archeoclub in “Vie e insediamenti antichi nella provincia di Palermo”

Venerdì 30 settembre 2016 l’Archeoclub di Cefalù riprende le attività culturali della propria sede con la conferenza di Stefano Vassallo e Rosa Maria Cucco, della Soprintendenza Beni Culturali di Palermo, “Vie e insediamenti antichi nella provincia di Palermo”.                    Venerdì 30 settembre, alle 17.30, nella Sala delle Capriate del Municipio di Cefalù, la sede locale dell’Archeoclub d’Italia presenta, dunque, la conferenza “Vie e insediamenti antichi nella provincia di Palermo”. Il tema, che sarà sviluppato dagli archeologi Stefano Vassallo e Rosa Maria Cucco, della Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Palermo, si colloca, con uno sguardo mirato alle emergenze territoriali della provincia di Palermo, nell’ambito del progetto nazionale dell’Archeoclub d’Italia sulle “Vie consolari Romane”. Già introdotto nelle sue linee generali dal prof. Angelo Rosso, nello scorso mese di giugno, con un inquadramento storico e politico nel contesto della civiltà costruttiva romana, il tema sarà ora affrontato dal punto di vista della ricerca archeologica condotta sul campo negli ultimi anni. I relatori ci faranno conoscere gli insediamenti più significativi e interessanti dislocati lungo l’antico tracciato della “Via Valeria”, nella fascia tirrenica della provincia di Palermo. Tra questi,  il sito cefaludese di Settefrati, luogo di provenienza degli omonimi mosaici pavimentali esposti nell’Antiquarium di Himera e  quello di Carini, con il cosiddetto mosaico “Galati”,rinvenuto in contrada S. Nicolò. Interverranno il Sindaco di Cefalù, Rosario Lapunzina, e il Presidente del Consiglio  Antonio Franco, patrocinatori dell’iniziativa. Dopo la pausa estiva, le attività culturali della sede di Cefalù dell’Archeoclub d’Italia, prevedono anche, per sabato 1° Ottobre, una visita all’Antiquarium di Himera(al cui interno si potranno ammirare i “mosaici di Settefrati”), al nuovo museo “Pirro Marconi” e al “tempio della Vittoria”, sempre nel Parco Archeologico  d’ Himera. Inoltre, il 4 Ottobre, giorno in cui la Chiesa ricorda San Francesco, l’Archeoclub presenta una conferenza del restauratore Riccardo Restivo, dal titolo “San Francesco che riceve le stimmate: storia, iconografia e intervento conservativo del dipinto murale dell’ex Cappella dei Vicerè, del Palazzo dei Normanni a Palermo”.

Flora Rizzo
e le componenti del Consiglio Direttivo di Archeoclub

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

3 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

9 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago