Archeoclub in “Vie e insediamenti antichi nella provincia di Palermo”

Venerdì 30 settembre 2016 l’Archeoclub di Cefalù riprende le attività culturali della propria sede con la conferenza di Stefano Vassallo e Rosa Maria Cucco, della Soprintendenza Beni Culturali di Palermo, “Vie e insediamenti antichi nella provincia di Palermo”.                    Venerdì 30 settembre, alle 17.30, nella Sala delle Capriate del Municipio di Cefalù, la sede locale dell’Archeoclub d’Italia presenta, dunque, la conferenza “Vie e insediamenti antichi nella provincia di Palermo”. Il tema, che sarà sviluppato dagli archeologi Stefano Vassallo e Rosa Maria Cucco, della Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Palermo, si colloca, con uno sguardo mirato alle emergenze territoriali della provincia di Palermo, nell’ambito del progetto nazionale dell’Archeoclub d’Italia sulle “Vie consolari Romane”. Già introdotto nelle sue linee generali dal prof. Angelo Rosso, nello scorso mese di giugno, con un inquadramento storico e politico nel contesto della civiltà costruttiva romana, il tema sarà ora affrontato dal punto di vista della ricerca archeologica condotta sul campo negli ultimi anni. I relatori ci faranno conoscere gli insediamenti più significativi e interessanti dislocati lungo l’antico tracciato della “Via Valeria”, nella fascia tirrenica della provincia di Palermo. Tra questi,  il sito cefaludese di Settefrati, luogo di provenienza degli omonimi mosaici pavimentali esposti nell’Antiquarium di Himera e  quello di Carini, con il cosiddetto mosaico “Galati”,rinvenuto in contrada S. Nicolò. Interverranno il Sindaco di Cefalù, Rosario Lapunzina, e il Presidente del Consiglio  Antonio Franco, patrocinatori dell’iniziativa. Dopo la pausa estiva, le attività culturali della sede di Cefalù dell’Archeoclub d’Italia, prevedono anche, per sabato 1° Ottobre, una visita all’Antiquarium di Himera(al cui interno si potranno ammirare i “mosaici di Settefrati”), al nuovo museo “Pirro Marconi” e al “tempio della Vittoria”, sempre nel Parco Archeologico  d’ Himera. Inoltre, il 4 Ottobre, giorno in cui la Chiesa ricorda San Francesco, l’Archeoclub presenta una conferenza del restauratore Riccardo Restivo, dal titolo “San Francesco che riceve le stimmate: storia, iconografia e intervento conservativo del dipinto murale dell’ex Cappella dei Vicerè, del Palazzo dei Normanni a Palermo”.

Flora Rizzo
e le componenti del Consiglio Direttivo di Archeoclub

redazione

Recent Posts

Rivoluzione Irpef: da gennaio 4 scaglioni diventano 3 | ecco cosa cambia per chi guadagna fino a 28mila €

La riforma Irpef in arrivo ridisegna gli scaglioni fiscali, riducendoli da quattro a tre e…

10 ore ago

Scadenze strategiche: il nuovo calendario del bollo auto 2025 | cosa cambia per il pagamento

Il 2025 porta un calendario del bollo auto riorganizzato, con nuove scadenze pensate per rendere…

16 ore ago

Gestione famiglia: coinvolgi tutti nei consumi domestici | quando la squadra fa la differenza

Ridurre i consumi in casa è più semplice quando ogni membro della famiglia partecipa: l’unione…

1 giorno ago

Trucchi casalinghe: come ottenere pavimenti brillanti senza prodotti costosi | una soluzione dal passato

Un rimedio semplice e alla portata di tutti permette di riportare i pavimenti a una…

2 giorni ago

Abitudini straniere: 3 trucchi di risparmio nel mondo che funzionano anche in Italia | vuoi provarli?

In diversi Paesi esistono metodi quotidiani per risparmiare sulla spesa che possono essere applicati facilmente…

2 giorni ago

Lifestyle green: 4 gesti quotidiani per la casa che riducono bollette e impatto ambientale | si può iniziare oggi

Piccole abitudini domestiche possono trasformarsi in un risparmio concreto, riducendo i consumi e alleggerendo il…

2 giorni ago