Archeoclub in “Vie e insediamenti antichi nella provincia di Palermo”

Venerdì 30 settembre 2016 l’Archeoclub di Cefalù riprende le attività culturali della propria sede con la conferenza di Stefano Vassallo e Rosa Maria Cucco, della Soprintendenza Beni Culturali di Palermo, “Vie e insediamenti antichi nella provincia di Palermo”.                    Venerdì 30 settembre, alle 17.30, nella Sala delle Capriate del Municipio di Cefalù, la sede locale dell’Archeoclub d’Italia presenta, dunque, la conferenza “Vie e insediamenti antichi nella provincia di Palermo”. Il tema, che sarà sviluppato dagli archeologi Stefano Vassallo e Rosa Maria Cucco, della Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Palermo, si colloca, con uno sguardo mirato alle emergenze territoriali della provincia di Palermo, nell’ambito del progetto nazionale dell’Archeoclub d’Italia sulle “Vie consolari Romane”. Già introdotto nelle sue linee generali dal prof. Angelo Rosso, nello scorso mese di giugno, con un inquadramento storico e politico nel contesto della civiltà costruttiva romana, il tema sarà ora affrontato dal punto di vista della ricerca archeologica condotta sul campo negli ultimi anni. I relatori ci faranno conoscere gli insediamenti più significativi e interessanti dislocati lungo l’antico tracciato della “Via Valeria”, nella fascia tirrenica della provincia di Palermo. Tra questi,  il sito cefaludese di Settefrati, luogo di provenienza degli omonimi mosaici pavimentali esposti nell’Antiquarium di Himera e  quello di Carini, con il cosiddetto mosaico “Galati”,rinvenuto in contrada S. Nicolò. Interverranno il Sindaco di Cefalù, Rosario Lapunzina, e il Presidente del Consiglio  Antonio Franco, patrocinatori dell’iniziativa. Dopo la pausa estiva, le attività culturali della sede di Cefalù dell’Archeoclub d’Italia, prevedono anche, per sabato 1° Ottobre, una visita all’Antiquarium di Himera(al cui interno si potranno ammirare i “mosaici di Settefrati”), al nuovo museo “Pirro Marconi” e al “tempio della Vittoria”, sempre nel Parco Archeologico  d’ Himera. Inoltre, il 4 Ottobre, giorno in cui la Chiesa ricorda San Francesco, l’Archeoclub presenta una conferenza del restauratore Riccardo Restivo, dal titolo “San Francesco che riceve le stimmate: storia, iconografia e intervento conservativo del dipinto murale dell’ex Cappella dei Vicerè, del Palazzo dei Normanni a Palermo”.

Flora Rizzo
e le componenti del Consiglio Direttivo di Archeoclub

Redazione

Recent Posts

I giochi online e tutto quello che c’è da sapere

Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…

1 ora ago

I ritratti di Papa Francesco nei suoi dodici anni di Pontificato

Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…

1 ora ago

La scomparsa di Papa Francesco,il ricordo del Sindaco di Polizzi Generosa

Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…

4 ore ago

“Il Borgo dei borghi”,dopo Petralia Soprana e Gangi,adesso tocca a Militello Val di Catania

La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…

4 ore ago

Morte del Papa:la gara Palermo-Carrarese è pertanto rinviata a data da destinarsi.

In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…

6 ore ago

La morte di Papa Francesco:il cordoglio del Vescovo Marciante

"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…

7 ore ago