E’ formalmente iniziato lo sviluppo del progetto Co.Bios.Sa.TT., finanziato dalla Fondazione con il Sud (Agenda 2015), che prevede la bonifica di alcuni fenomeni franosi in area protetta mediante utilizzo di ingegneria naturalistica, con riconversione delle aree risanate per la produzione di piante officinali e/o sementi endemiche. Il progetto, che avrà una durata biennale, ha come obiettivo finale anche la costituzione di una forma associativa, rivolta soprattutto ai giovani, che dovrà occuparsi della gestione produttiva delle superfici coltivate. Il capofila del progetto è l’Associazione onlus P.A.I.M. Interland Madonita, che potrà contare su partner territoriali come l’Ente Parco delle Madonie, il Comune di Petralia Sottana con il suo U.T.C. e l’Associazione Haliotis. Le aree franose sono state individuate in località Pomieri ed al momento sono oggetto di una campagna geognostica utile alla redazione della progettazione esecutiva, che vedrà anche l’utilizzo di nuove tecnologie (Droni) per i rilievi geomorfologici di dettaglio. Piena soddisfazione per il risultato conseguito espressa dal dott. Angelo Pizzuto – Presidente dell’Ente Parco Madonie, dal Sindaco di Petralia Sottana ,Santo Inguaggiato e dal suo assessore dott. Leonardo Neglia, dal Presidente della P.A.I.M. Giacomo Tedesco oltre che dai geologi Alessandro e .Fabio Torre dell’associazione Haliotis
Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…
Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…
Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…
LIDL ti da l'opportunità di non accendere i termosifoni con questo oggetto: bastano 3,99 ed…
Patente, attenzione alla convocazione per il rinnovo a cui potreste dire addio: tutti i dettagli…
Il famoso volto delle emittenti Rai ha rivelato un retroscena drammatico: è spuntata fuori un'amara…