PETRALIA SOPRANA. IN FUMO IL BOSCHETTO SECOLARE DI SALACI  E ZORBA

 

E’ andato in fumo il boschetto secolare delle contrade Salaci e Zorba e tutta la balza che sovrasta la frazione Pellizzara e Fasanò. Le fiamme hanno preso vita al centro del boschetto nel pomeriggio di ieri e nel giro di qualche ora si sono propagate velocemente divorando alberi secolari. Gli uomini che in breve tempo sono arrivati sui luoghi hanno evitato il peggio tamponando dove era possibile l’allargamento delle fiamme proteggendo case e persone. In campo i vigili del fuoco della stazione di bivio Madonnuzza, personale e mezzi delle squadre antincendio della forestale compreso un elicottero coordinati dai responsabili del corpo forestale Santo Rabbeni, Francesco Notararigo, Lorenzo Scelfo e Maurizio Romano, la protezione civile comunale, i volontario della Misericordia di Bompietro e quelli della PAIM di Petralia Sottana, i carabinieri che hanno controllato l’intero territorio e i vigili urbani che si sono occupati del traffico.  Anche il capitano dei carabinieri Andrea Schifano del comando di Petralia Sottana e il comandante della stazione di Petralia Soprana Gaetano Frugolino, il vice sindaco Francesco Gennaro e il presidente del consiglio Leo Agnello ed altri amministratori comunali sono rimasti sui luoghi fino a notte per coordinare gli interventi. Infatti, nonostante i voli dei canadair fino al tramonto l’incendio non è stato domato ed è andato avanti per tutta la notte a causa dei luoghi impervi che non hanno consentito l’intervento da terra. Le fiamme sono state spente questa mattina con l’arrivo nuovamente dei mezzi aerei. Il sindaco Pietro Macaluso a nome dell’amministrazione comunale ringrazia tutte le forze che sono scese in campo, che hanno lavorato alacremente per evitare danni ancora maggiori, e si rammarica per l’evento che è stato un vero attentato al patrimonio naturalistico del comune di Petralia Soprana.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 ora ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

7 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago