“Accogliamo entusiasti e diamo il benvenuto a Ficarra e Picone e a tutti gli attori, alle comparse e ai tecnici e operatori del set del film l’Ora legale Si riaccendono i riflettori su Termini Imerese, per una volta non in negativo, non per problemi che riguardano il lavoro ma per dare una mano e un incoraggiamento a una collettività che sta vivendo una stagione di grande crisi – dichiara il segretario della Cgil di Termini Imerese Ennio Li Greci – Il tessuto economico di questa città, con l’abbandono della Fiat, è stato azzerato. Termini è una location che si presta, è una città bellissima, un sito storico, con le sue chiese, le sue terme e i reperti archeologici, il destino di questo paese non può essere legato per sempre a quello di una grande impresa che non c’è più. La comunità di Termini merita di essere conosciuta anche per tanto altro, oltre che per la Fiat. Questa città, attraverso il cinema, potrà finalmente dare un’immagine diversa di sé, da proporre e fare riscoprire ai turisti”.
Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…
Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…
Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…
Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…
Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…
Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…