“Accogliamo entusiasti e diamo il benvenuto a Ficarra e Picone e a tutti gli attori, alle comparse e ai tecnici e operatori del set del film l’Ora legale Si riaccendono i riflettori su Termini Imerese, per una volta non in negativo, non per problemi che riguardano il lavoro ma per dare una mano e un incoraggiamento a una collettività che sta vivendo una stagione di grande crisi – dichiara il segretario della Cgil di Termini Imerese Ennio Li Greci – Il tessuto economico di questa città, con l’abbandono della Fiat, è stato azzerato. Termini è una location che si presta, è una città bellissima, un sito storico, con le sue chiese, le sue terme e i reperti archeologici, il destino di questo paese non può essere legato per sempre a quello di una grande impresa che non c’è più. La comunità di Termini merita di essere conosciuta anche per tanto altro, oltre che per la Fiat. Questa città, attraverso il cinema, potrà finalmente dare un’immagine diversa di sé, da proporre e fare riscoprire ai turisti”.
Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…
All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…
Se i vostri figli sono disoccupati, la colpa è sempre di questo genitore: il nuovo…
Un messaggio improvviso sull’app Intesa Sanpaolo ha spiazzato i clienti: carte non visibili per un…
Chiude uno dei canali preferiti di moltissime generazioni: ecco di quale si tratta, tutti i…
Crescono i contagi da Covid in Italia. Aumentano i ricoveri ma gli esperti rassicurano: niente…