Il Mandralisca e l’Alberghiero aderiscono a‘#ioleggoperché’

Far rinascere e mantenere sempre vivi l’interesse e la passione per il libro e per la lettura è lo scopo principale del ‘Centro per il libro e per la lettura’ del MiBACT (Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo). Per tale motivo, anche quest’anno è stata riproposta l’iniziativa #ioleggoperché, organizzata dall’AIE (Associazione Italiana Editori), con la collaborazione dell’ALI (Associazione Librai Italiani), dell’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e della Confindustria-Gruppo tematico Cultura.
Alunni, Utenti vari, Librerie, Scuole, Università, Imprese, Editori e Biblioteche sono invitati a promuovere tale iniziativa, a cooperare ad incontri ed eventi, o anche semplicemente a propagandare questa manifestazione.
Il Liceo Classico ‘Mandralisca’ e l’Istituto Alberghiero aderiscono al progetto ioleggoperché per la funzione e per l’importanza della lettura nella vita di ognuno. La Scuola, per il ruolo che le compete, avvia a questa lodevole abitudine, lasciando che gli alunni scoprano, a poco a poco, la ricchezza che ne può derivare.
Il Libro resta, ancora oggi, uno strumento attuale, tutti ne abbiamo uno preferito cui sono legati emozioni e sentimenti, che hanno accompagnato fasi e momenti della nostra vita.
Questo progetto culminerà nella settimana tra il 22 e il 30 ottobre, la settimana del gemellaggio con le librerie della propria città, per cui chiunque voglia può recarsi in libreria, acquistare un libro da donare ad una delle scuole che hanno aderito all’iniziativa, contribuendo, con senso civico, ad arricchire e potenziare il fondo librario scolastico.
Il Liceo classico ‘Mandralisca e l’Istituto Alberghiero, su proposta dei rispettivi referenti delle Biblioteche scolastiche, hanno aderito all’evento, consapevoli della necessità di curare e migliorare le proprie Biblioteche scolastiche affinché diventino luoghi di informazione, di formazione culturale e spirituale, di incontri e di confronti.
Questa è la prima di una serie di iniziative tese ad educare alla lettura, a suscitare la passione per i Libri, ad allargare gli orizzonti della propria conoscenza.
Anna D’Arrigo

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

10 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

13 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

13 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

16 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

18 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

22 ore ago