Nell’ambito dell’inaugurazione del Centro di Educazione Ambientale e Network del Turismo Sostenibile “Il Grifone”, domani, mercoledì 14 settembre, a partire dalle ore 10.00, saranno ripercorse le attività dei campi internazionali di volontariato con l’iniziativa “Castellana Sicula: un tesoro “ripulito” e un “pagghiaro” realizzato”.
Verranno illustrate le indagini condotte nell’importante area archeologica di contrada Muratore a Castellana Sicula e i lavori che hanno portato alla valorizzazione dell’area antistante il paese con la costruzione di un tradizionale Pagliaio contadino, della spirale delle piante aromatiche e della zona umida per la riproduzione degli anfibi.
Interverranno il presidente regionale di Legambiente Sicilia, Gianfranco Zanna, il Sindaco di Castellana e il Soprintendente BB.CC.AA. di Palermo dott.ssa Maria Elena Volpes.
Il progetto “Il Grifone”, del circolo Legambiente F. Lojacono, è finanziato nell’ambito del Piano Azione Coesione “Giovani no profit” dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale. Partner del progetto sono: Ce.S.Vo.P., Comune di Petralia Sottana, Comune di Castellana Sicula, Soprintendenza dei Beni culturali e ambientali di Palermo, Parco delle Madonie.
Attenzione al nuovo allarme rosso che riguarda l'assegno di mantenimento: sta cambiando tutto, i dettagli…
Non solo cappotto termico: esiste una soluzione sorprendente, veloce e poco costosa per isolare la…
Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…
Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…
Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…
Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…