“Geraci 2.0 – Una città in transizione”

Un protocollo d’intesa tra Ordine degli Architetti e il Comune di Geraci Siculo per fare del paese delle Madonie, tra i borghi più belli d’Italia, l’apripista in provincia di Palermo in fatto di concorso di idee e di uno sviluppo partecipato e innovativo. L’accordo è stato siglato qualche giorno fa e rappresenta il primo passo per l’avvio del bando vero e proprio che conterrà varie linee di azione in tema di disegno urbano, paesaggio e infrastrutture. “I particolari saranno resi noti nel bando che sarà presentato entro fine mese”, dice il sindaco Bartolo Vienna. Intanto, un Comitato paritetico formato da quattro architetti – Mario Chiavetta e Franco Grimaldi, indicati dall’Ordine, il professore Giuseppe Antista e l’architetto Antonio Giovanni Minutella, indicati invece dall’amministrazione comunale – sta completando il documento sugli ambiti progettuali da mettere a concorso. Un percorso che sarà definito anche attraverso assemblee pubbliche e workshop. “Da sempre noi architetti – dice il presidente dell’Ordine, Franco Miceli – auspichiamo la strada dei concorsi per il raggiungimento della qualità dell’architettura. Una strada battuta da anni nel resto d’Europa e che nel nostro Paese e in Sicilia stenta a decollare. La giunta di Geraci Siculo ha accettato la sfida, sperando che altre amministrazioni la seguano per affermare il concorso quale scelta strategica prioritaria per la progettazione delle opere pubbliche”. Il concorso si intitola “Geraci 2.0 – Una città in transizione” e le procedure (che saranno esplicate dal Comitato paritetico), “cadono” in un momento fondamentale per il Comune, alla vigilia del Programma Triennale delle Opere pubbliche 2016-2018 e della revisione del Prg. “Per questo diventa ancora più importante – aggiunge Vienna – avere un quadro su potenzialità e futuro del territorio attingendo a competenza, intelligenza, creatività e aprendo le porte a giovani talenti”.                                     Geraci Siculo è la città da cui si sviluppò il potere e la fama della famiglia Ventimiglia, arrivata qui da Genova con i Normanni e diventata in pochi anni la più potente delle Madonie e della costa settentrionale. Oggi, il borgo mantiene intatte molte tracce dell’epoca medievale e da anni lavora insieme agli altri comuni del comprensorio per fare sistema con la Città a rete Madonie-Termini Imerese. I tempi del concorso d’idee sono contingentati: entro fine settembre il bando, entro dicembre la selezione delle idee e la scelta dei progetti vincitori. Oltre ai premi (quattro mila euro per il progetto vincente di ogni linea di intervento) e agli incarichi che saranno conferiti, l’amministrazione si riserva di utilizzare altre proposte meritevoli. I progetti vincitori saranno scelti da una Commissione composta da esperti e rappresentanti istituzionali.

redazione

Recent Posts

Disoccupati, questo è un giorno da ricordare: arriva la “NASPI POTENZIATA” | Fiume di soldi in un colpo solo

Naspi potenziata e innumerevoli novità per i disoccupati: ecco cosa sta cambiando, tutti i dettagli…

11 ore ago

Bollo Auto, l’obbligo di pagamento non esiste più | “Il salasso è finito”: da questa data verrà abolito

Scopri cosa cambia per il bollo auto e quando non si deve pagare: la tassa…

14 ore ago

Lavatrice, non comprare questo detersivo | Eletto “Peggiore d’Italia”: rovina i panni e danneggia l’elettrodomestico

Non comprare questo detersivo eletto "peggiore d'Italia", poiché non solo potrebbe danneggiare i panni ma…

16 ore ago

Legge 104, assegno mensile bye bye | Dopo questa età non prendi più nulla: fissato il limite massimo

L'amara conseguenza delle norme che regolano l'assegno di invalidità: tanti contribuenti costretti a dire "addio"…

18 ore ago

Stipendio, guadagni meno di questa cifra? Allora puoi fare la spesa gratis | Vale per tutti i supermercati

Se guadagni meno di questa cifra nell stipendio, allora potrai fare la spesa gratis in…

1 giorno ago

Ultim’ora, abolito il mantenimento | Dopo il divorzio non spetta più nulla: la Legge è stata firmata

Potrebbe essere davvero finita un'era: dopo i tanti cambiamenti normativi questo sembra l'addio definitivo al…

2 giorni ago