Collesano ,presentazione del testo “Il razzismo non è un punto di vista, ma un crimine” di Valentina Vivona (Psicologa SPRAR e Componente Consiglio Direttivo Mete Onlus).

L’incontro è organizzato dal MYC (Madonie Youth Centre), centro polifunzionale, incrocio di arte, cultura e tradizioni. Un punto di riferimento per i giovani di Collesano e dei Comuni delle Madonie.
Ne discutono insieme all’autrice, Giorgia Butera Presidente dell’Associazione Mete Onlus ed i ragazzi e le ragazze del laboratorio cultura del MYC.
Mete è un’associazione siciliana (Presieduta da Giorgia Butera), molto attiva sul territorio e a livello internazionale. Si occupa di promuovere cultura di pace, l’attività della Associazione verte su questioni di estrema criticità e centralità quali il rispetto dei Diritti Umani, l’integrazione, la convivenza civile.
Così, dichiarano i promotori dell’iniziativa: “Abbiamo da poco intrapreso un percorso di riflessione sui temi del razzismo e dell’appartenenza alle comunità, sui meccanismi di inclusione ed esclusione che agiscono sui soggetti di volta in volta inferiorizzati: i non-cittadini, i migranti, le donne. Il testo di Valentina Vivona, il primo che presentiamo, concentra l’attenzione sulle storie di violazione dei diritti umani, in particolar modo sui fenomeni del turismo sessuale, delle spose bambine, dell’infibulazione.

Attraverso una narrazione autobiografica nella quale si combinano i diritti fondamentali, la presa d’atto del razzismo come malattia sociale, la riscoperta di un nuovo significato di ‘umanità’, l’autrice ci fornisce una chiave di lettura che privilegia l’inclusione e la costruzione di una relazione autentica tra persone.
Miriamo al coinvolgimento dei giovani del laboratorio e di quanti a vario titolo lavorano nell’ambito dell’accoglienza e saranno invitati alla presentazione e ad intervenire, nella seconda parte del pomeriggio ossia quella del confronto, con una libera testimonianza relativa ad un tema preciso: il razzismo e le sue forme nel contesto di riferimento.
Tale occasione si configura come il primo appuntamento, seguito ad un incontro preparatorio e laboratoriale, di un ciclo di riflessione sui temi suddetti che combinerà il cinema, il documentario, la lettura e discussione in comune, l’ascolto delle storie e lo studio. Si tratta di un esperimento in uno spazio neonato e bisognoso di stimoli, contenuti e condivisione”.
L’appuntamento è per giorno 11 Settembre, ore 17,30, presso il Centro MYC di Collesano.

redazione

Recent Posts

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

2 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

4 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

8 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

10 ore ago

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

20 ore ago

Supermercati, la grande catena cerca dipendenti: “Stipendi da capogiro” | Tempo indeterminato, non serve esperienza

Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…

23 ore ago