Collesano ,presentazione del testo “Il razzismo non è un punto di vista, ma un crimine” di Valentina Vivona (Psicologa SPRAR e Componente Consiglio Direttivo Mete Onlus).

L’incontro è organizzato dal MYC (Madonie Youth Centre), centro polifunzionale, incrocio di arte, cultura e tradizioni. Un punto di riferimento per i giovani di Collesano e dei Comuni delle Madonie.
Ne discutono insieme all’autrice, Giorgia Butera Presidente dell’Associazione Mete Onlus ed i ragazzi e le ragazze del laboratorio cultura del MYC.
Mete è un’associazione siciliana (Presieduta da Giorgia Butera), molto attiva sul territorio e a livello internazionale. Si occupa di promuovere cultura di pace, l’attività della Associazione verte su questioni di estrema criticità e centralità quali il rispetto dei Diritti Umani, l’integrazione, la convivenza civile.
Così, dichiarano i promotori dell’iniziativa: “Abbiamo da poco intrapreso un percorso di riflessione sui temi del razzismo e dell’appartenenza alle comunità, sui meccanismi di inclusione ed esclusione che agiscono sui soggetti di volta in volta inferiorizzati: i non-cittadini, i migranti, le donne. Il testo di Valentina Vivona, il primo che presentiamo, concentra l’attenzione sulle storie di violazione dei diritti umani, in particolar modo sui fenomeni del turismo sessuale, delle spose bambine, dell’infibulazione.

Attraverso una narrazione autobiografica nella quale si combinano i diritti fondamentali, la presa d’atto del razzismo come malattia sociale, la riscoperta di un nuovo significato di ‘umanità’, l’autrice ci fornisce una chiave di lettura che privilegia l’inclusione e la costruzione di una relazione autentica tra persone.
Miriamo al coinvolgimento dei giovani del laboratorio e di quanti a vario titolo lavorano nell’ambito dell’accoglienza e saranno invitati alla presentazione e ad intervenire, nella seconda parte del pomeriggio ossia quella del confronto, con una libera testimonianza relativa ad un tema preciso: il razzismo e le sue forme nel contesto di riferimento.
Tale occasione si configura come il primo appuntamento, seguito ad un incontro preparatorio e laboratoriale, di un ciclo di riflessione sui temi suddetti che combinerà il cinema, il documentario, la lettura e discussione in comune, l’ascolto delle storie e lo studio. Si tratta di un esperimento in uno spazio neonato e bisognoso di stimoli, contenuti e condivisione”.
L’appuntamento è per giorno 11 Settembre, ore 17,30, presso il Centro MYC di Collesano.

redazione

Recent Posts

Zodiaco, ecco il segno più intelligente di tutti | “In media hanno un QI mostruoso”: i risultati dei test non lasciano dubbi

Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…

9 ore ago

“Banconote nuove di zecca”: ATM, ecco il trucco che sta spopolando | Con questa operazione guadagni due volte

Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…

12 ore ago

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

15 ore ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

17 ore ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

21 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

23 ore ago