Collesano ,presentazione del testo “Il razzismo non è un punto di vista, ma un crimine” di Valentina Vivona (Psicologa SPRAR e Componente Consiglio Direttivo Mete Onlus).

L’incontro è organizzato dal MYC (Madonie Youth Centre), centro polifunzionale, incrocio di arte, cultura e tradizioni. Un punto di riferimento per i giovani di Collesano e dei Comuni delle Madonie.
Ne discutono insieme all’autrice, Giorgia Butera Presidente dell’Associazione Mete Onlus ed i ragazzi e le ragazze del laboratorio cultura del MYC.
Mete è un’associazione siciliana (Presieduta da Giorgia Butera), molto attiva sul territorio e a livello internazionale. Si occupa di promuovere cultura di pace, l’attività della Associazione verte su questioni di estrema criticità e centralità quali il rispetto dei Diritti Umani, l’integrazione, la convivenza civile.
Così, dichiarano i promotori dell’iniziativa: “Abbiamo da poco intrapreso un percorso di riflessione sui temi del razzismo e dell’appartenenza alle comunità, sui meccanismi di inclusione ed esclusione che agiscono sui soggetti di volta in volta inferiorizzati: i non-cittadini, i migranti, le donne. Il testo di Valentina Vivona, il primo che presentiamo, concentra l’attenzione sulle storie di violazione dei diritti umani, in particolar modo sui fenomeni del turismo sessuale, delle spose bambine, dell’infibulazione.

Attraverso una narrazione autobiografica nella quale si combinano i diritti fondamentali, la presa d’atto del razzismo come malattia sociale, la riscoperta di un nuovo significato di ‘umanità’, l’autrice ci fornisce una chiave di lettura che privilegia l’inclusione e la costruzione di una relazione autentica tra persone.
Miriamo al coinvolgimento dei giovani del laboratorio e di quanti a vario titolo lavorano nell’ambito dell’accoglienza e saranno invitati alla presentazione e ad intervenire, nella seconda parte del pomeriggio ossia quella del confronto, con una libera testimonianza relativa ad un tema preciso: il razzismo e le sue forme nel contesto di riferimento.
Tale occasione si configura come il primo appuntamento, seguito ad un incontro preparatorio e laboratoriale, di un ciclo di riflessione sui temi suddetti che combinerà il cinema, il documentario, la lettura e discussione in comune, l’ascolto delle storie e lo studio. Si tratta di un esperimento in uno spazio neonato e bisognoso di stimoli, contenuti e condivisione”.
L’appuntamento è per giorno 11 Settembre, ore 17,30, presso il Centro MYC di Collesano.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

8 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago