Collesano ,presentazione del testo “Il razzismo non è un punto di vista, ma un crimine” di Valentina Vivona (Psicologa SPRAR e Componente Consiglio Direttivo Mete Onlus).

L’incontro è organizzato dal MYC (Madonie Youth Centre), centro polifunzionale, incrocio di arte, cultura e tradizioni. Un punto di riferimento per i giovani di Collesano e dei Comuni delle Madonie.
Ne discutono insieme all’autrice, Giorgia Butera Presidente dell’Associazione Mete Onlus ed i ragazzi e le ragazze del laboratorio cultura del MYC.
Mete è un’associazione siciliana (Presieduta da Giorgia Butera), molto attiva sul territorio e a livello internazionale. Si occupa di promuovere cultura di pace, l’attività della Associazione verte su questioni di estrema criticità e centralità quali il rispetto dei Diritti Umani, l’integrazione, la convivenza civile.
Così, dichiarano i promotori dell’iniziativa: “Abbiamo da poco intrapreso un percorso di riflessione sui temi del razzismo e dell’appartenenza alle comunità, sui meccanismi di inclusione ed esclusione che agiscono sui soggetti di volta in volta inferiorizzati: i non-cittadini, i migranti, le donne. Il testo di Valentina Vivona, il primo che presentiamo, concentra l’attenzione sulle storie di violazione dei diritti umani, in particolar modo sui fenomeni del turismo sessuale, delle spose bambine, dell’infibulazione.

Attraverso una narrazione autobiografica nella quale si combinano i diritti fondamentali, la presa d’atto del razzismo come malattia sociale, la riscoperta di un nuovo significato di ‘umanità’, l’autrice ci fornisce una chiave di lettura che privilegia l’inclusione e la costruzione di una relazione autentica tra persone.
Miriamo al coinvolgimento dei giovani del laboratorio e di quanti a vario titolo lavorano nell’ambito dell’accoglienza e saranno invitati alla presentazione e ad intervenire, nella seconda parte del pomeriggio ossia quella del confronto, con una libera testimonianza relativa ad un tema preciso: il razzismo e le sue forme nel contesto di riferimento.
Tale occasione si configura come il primo appuntamento, seguito ad un incontro preparatorio e laboratoriale, di un ciclo di riflessione sui temi suddetti che combinerà il cinema, il documentario, la lettura e discussione in comune, l’ascolto delle storie e lo studio. Si tratta di un esperimento in uno spazio neonato e bisognoso di stimoli, contenuti e condivisione”.
L’appuntamento è per giorno 11 Settembre, ore 17,30, presso il Centro MYC di Collesano.

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

3 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

3 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

3 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

4 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

4 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

4 giorni ago