AD INCONTRI D’ESTATE A GERACI ANCHE TOTO’ CUFFARO

Si è conclusa la RASSEGNA (IV edizione) INCONTRI D’ESTATE A GERACI con la “ giornata della solidarietà verso le sorelle e i fratelli che soffrono “. Sono state 3 le iniziative di beneficenza presentate.
La prima favore delle sorelle e dei fratelli colpiti dal terremoto del 24 Agosto. In particolare è stata lanciata dal Presidente del PATTO PER GERACI Franco Scancarello la proposto di indirizzare gli sforzi di solidarietà esclusivamente nei confronti del comune più colpito dal sisma AMATRICE, verso il quale le comunità locali si sentono particolarmente vicine poiché come Geraci, Cefalù, Gangi e Petralia Soprana fnno parte insieme dell’esclusivo CLUB DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA. Ha ricordato che una delegazione, guidata dal Sindaco di quel borgo, è stata ospite dei 3 comuni madoniti in occasione del FESTIVAL DEI BORGHI D’ITALIA l’anno scorso nella prima settimana di Settembre. Scancarello ha proposto che nei prossimi giorni sarà contattato direttamente il Sindaco Sergio Pirozzi per concordare con Lui una iniziativa di aiuto concreto e immediato che si può allestire subito, anche con l’invio per alcune settimane di volontari e tecnici specializzati del comprensorio madonita che aiutino il comune di Amatrice a far fronte alle esigenze più immediate di quella sfortunata e disastrata popolazione.
Il PATTO, con l’unanime sostegno dei presenti, ha stigmatizzato il comportamento della Regione Sicilia che, unica tra le regioni d’Italia , fino ad oggi non ha ancora attivato e organizzato l’invio dei tecnici riconosciuto dalla PROTEZIONE CIVILE ITALIANA. Dall’Assemblea di Domenica è partito un invito unanime e pressante nei confronti del Presidente CROCETTA e dell’Ing, FOTI, direttore della Protezione Civile Siciliana, ad attivarsi subito per l’Invio della delegazione di tecnici volontari siciliani, così come hanno già fatto nell’immediato le altre regioni d’Italia.
La seconda iniziativa si propone una raccolta fondi per la modernizzazione e il potenziamento delle attrezzature sanitarie nell’OSPEDALE “Ibitaro Cimpaye Sicilia” DEL BURUNDI, che significa “ DONO DI DIO”, costruito grazie ai fondi ( 300.000 euro ) della regione Sicilia e altri fonti frutto di una raccolti tra amici organizzata ai tempi dall’ex Governatore Siciliano TOTO’ CUFFARO che, nel Luglio scorso, si è recato in quel luogo povero e bisognoso di aiuto, di affetto e della solidarietà di chi non soffre la fame e la mortalità, soprattutto infantile. “ Il BURUNDI ha una popolazione di religione cattolica di oltre 12 milioni di abitanti ma nell’intero stato operano solo 3 Ospedali e le donne, particolarmente prolifiche Lì, partoriscono spesso da sole, recidendo il cordone ombelicale con i denti – ha raccontato Cuffaro – Migliorare l’efficienza del nostro ospedale siciliano significherebbe quintuplicare le 700 prestazioni annue che già fornisce”. Cuffaro ha annunciato, con tale scopo sociale e imanitario,la prossima presentazione dell’Associazione NO PROFIT, da lui promossa e già costituita SICILIAMO –BURUNDI, che si propone scopi esclusivamente umanitari.
Infine è stato presentato l’ultimo libro scritto da CUFFARO “L’UOMO E’ UN MANDICANTE CHE SI CREDE UN RE”, i cui i proventi ( circa il 10% ) riconosciuti dall’Editore all’autore del libro, Cuffaro ha deciso di destinare per la costruzione di un campo di calcio a. Toccante la prolusione del libro da parte di LILLO MICELI , che ha anche coordinato il dibattito, capo redattore de LA SICILIA e il racconto dell’ex Governatore sulle esperienze vissute nei 5 anni di reclusione nella medesima cella a 5 letti. Cuffaro ha raccontato che intervenendo al 40° Congresso del Partito Radicale, conclusosi a Rebbibia Sabato scorso ha proposto al Ministro di Grazia e Giustizia e al Direttore del DAP, presenti al congresso, delle piccole modifiche per rendere più normali e assidui i rapporti del carcerato con i propri affetti più cari e per dare una vera funzione rieducativa ai reclusi che debbono nutrire la speranza che uscendo dal carcere possano normalmente reinserirsi nel tessuto sociale e lavorativo in cui vivevano. Quindi ha proposto anche di accelerare l’eliminazione dell’Ergastolo e di abolire il contributo mensile che ogni detenuto deve pagare allo stato per i servizio di ospitalità reso dalle carceri e che di recente il governo a quasi raddoppiato portandolo ad oltre 100 euro al mese. “ Questa giornata ci ripaga di tutti gli sforzi sostenuti per organizzare da soli e con spese ad esclusivo carico dei soci e di pochi cittadini contributori la rassegnadi quest’anno- conclude scancarella alla fine dei lavori- e ci ridà la carica necessaria per continuare a proporre iniziative di alto spessore culturale, politico, economico e sociale”.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

10 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago