Ex “Albergo Milocca” Il sindaco Antonio Tumminello chiede incontro urgente a Leoluca Orlando

Manifestazione di interesse per la struttura ex “Albergo Milocca”
Il sindaco Antonio Tumminello chiede incontro urgente a Leoluca Orlando
presidente della Città Metropolitana di Palermo

La struttura denominata Albergo “Milocca”, di proprietà della Provincia Regionale di Palermo, ubicata nel territorio di Castelbuono all’interno del contesto boschivo che sovrasta il centro abitato della cittadina madonita è ormai da troppo tempo in stato di abbandono e più volte vandalizzata.
L’edificio, inserito all’interno di un contesto paesaggistico, quello del Parco delle Madonie, è nato come albergo negli anni Settanta, ha conosciuto un periodo molto positivo negli anni immediatamente successivi, per essere progressivamente sottoutilizzato, fino ad essere, negli ultimi anni, completamente abbandonato.
Ancora una volta il sindaco Antonio Tumminello fa sentire la sua voce e stavolta ha scritto una lettera a Leoluca Orlando, presidente della Città Metropolitana di Palermo, chiedendo un incontro urgente per discutere sulle prospettive future della struttura.
«Questa Amministrazione Comunale – scrive Tumminello – ha più volte richiesto l’assegnazione in comodato d’uso gratuito dell’immobile, per realizzarvi, grazie a un finanziamento erogato da “Fondazione con il Sud” una scuola di eccellenza per la diffusione delle arti culinarie del sud, che possa prevedere il coinvolgimento di noti imprenditori del settore oltre che di studenti degli Istituti alberghieri, nonché di ragazzi laureati, appoggiando l’idea del noto imprenditore castelbuonese, Nicola Fiasconaro, maestro di arti culinarie e dolciarie».
Il sindaco Tumminello ha altresì aggiunto di avere all’avviso pubblicato dalla Provincia Regionale di Palermo, «trasmettendo con nota prot. n. 13351 del 09.10.2014 “manifestazione di interesse per l’acquisizione gratuita al patrimonio comunale o in subordine all’acquisto della struttura denominata albergo Milocca“, ribadendo ulteriormente l’importanza che riveste per il nostro territorio l’acquisizione e il conseguente utilizzo della struttura».

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

9 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago