“Bonus cultura” per i diciottenni: 500 euro da spendere per teatri, cinema e musei

Cinquecento euro da spendere per visitare musei, gallerie d’arte, andare a teatro, al cinema e partecipare ad eventi culturali. Si chiama “bonus cultura”, la nuova misura del governo a disposizione dei ragazzi che nel 2016 sono diventati o diventeranno maggiorenni. Una misura fruibile, tra l’altro, attraverso un’applicazione, la “18app”, quindi perfettamente in linea con i tempi e il pubblico a cui è rivolta. I ragazzi e le ragazze nati nel 1998 avranno a disposizione 500 euro da spendere per acquistare libri (non soltanto quelli per la scuola), per visitare musei, aree archeologiche, andare al cinema, a teatro, seguire fiere, mostre, concerti, e tanto altro, compreso lo shopping online.
Si è fatta attendere 8 mesi e mezzi, ma arriverà ufficialmente il 15 settembre. La misura era stata prevista dal governo già nell’ultima legge di Stabilità, ma ha subito delle modifiche. Inizialmente, infatti, destinatari di questo “borsellino elettronico”, dovevano essere soltanto gli italiani. Successivamente, il voucher di 290 milioni di euro è stato esteso anche agli stranieri residenti in Italia con regolare permesso di soggiorno.
Numeri alla mano, saranno 574.593 i giovani che potranno usufruire del bonus cultura, ovvero tutti coloro che hanno spento o spegneranno 18 candeline entro il 31 dicembre 2016. I 500 euro, tra l’altro, potranno essere spesi entro il 31 dicembre 2017, quindi per tutto l’anno della maggiore età. A occuparsi della misura a Palazzo Chigi è il sottosegretario Tommaso Nannicini che al Corriere della Sera ha dichiarato: “Con il bonus mandiamo un messaggio preciso: quello di una comunità che ti accoglie nella maggiore età ricordandoti quanto siano cruciali i consumi culturali. E – continua – per una volta i fondi per promuovere la cultura non saranno ripartiti dalla burocrazia, ma dalle decisioni di migliaia di giovani. I soldi andranno laddove si indirizzeranno le scelte dei 18enni”.
Il 18enne dovrà, innanzitutto, registrarsi in uno dei 5 identity provider (Poste, Aruba, Tim, Infocer e Sielte) per avere il cosiddetto “Spid”, ovvero il Sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale che permette agli utenti di essere riconosciuti dallo Stato. Attraverso questo, il ragazzo riceverà le credenziali per accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione e anche a molti servizi privati. Il secondo step prevede il download su smartphone, pc o tablet della app chiamata “18app” dal sito dedicato (www.18app.it o www.diciottap.it), oppure da Apple Store e Google Play. Utilizzando lo Spid, l’utente potrà entrare nel sistema, inserire i suoi dati e automaticamente avrà a disposizione 500 euro, che saranno attivi dal giorno del suo compleanno fino alla fine del 2017.
Sulla piattaforma digitale, tra l’altro, è presente anche un elenco di tutti gli esercizi commerciali, negozi, biblioteche, cinema, teatri ecc., tramite i quali i ragazzi potranno scegliere cosa acquistare. L’acquisto, infine, potrà essere in forma digitale (tramite smartphone) oppure tradizionale, recandosi direttamente in negozio e mostrando all’esercente il “qr code” o il “bar code” riferito all’acquisto effettuato.

redazione

Recent Posts

Zodiaco, ecco il segno più intelligente di tutti | “In media hanno un QI mostruoso”: i risultati dei test non lasciano dubbi

Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…

9 ore ago

“Banconote nuove di zecca”: ATM, ecco il trucco che sta spopolando | Con questa operazione guadagni due volte

Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…

12 ore ago

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

15 ore ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

17 ore ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

21 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

23 ore ago