Pollina – Grande successo per ORIZZ∞NTI, il Festival della Scienza

Cinquanta iscritti alla Scuola scientifica, oltre 200 bambini per le attività ludiche di Astrogiochi e decine di persone in fila per le osservazioni al telescopio. Bilancio più che positivo al terzo giorno di ORIZZ∞NTI, il Festival della Scienza di Pollina che ha radunato sulla vetta del borgo madonita moltissimi appassionati e curiosi. Numerosi gli appuntamenti in programma. Il Festival, in corso fino al 4 settembre, ha permesso di osservare al telescopio la volta celeste, conoscere i progetti sulla robotica di due ingegneri siciliani e diffondere le scoperte scientifiche di Francesco Maurolico, che dalle Torri di Pollina studiò gli astri. Oggi, ultimo giorno per la Scuola estiva “Francesco Maurolico e la matematica del XVI secolo”, che si è svolta nel salone dell’Annunziata a Pollina. Durante l’evento, diretto da “Il Giardino di Archimede – Un Museo per la Matematica” di Firenze, in collaborazione con il Comune di Pollina e l’associazione EcoMuseo Valdemone, si sono alternati interventi e lezioni a cura di storici della scienza e matematici provenienti da tutta Italia. Nel pomeriggio, appuntamento quotidiano con ‘Astrogiochi’ (che proseguirà fino al 3 settembre, sempre alle ore 16) con attività di astrofisica riservate a bambini dai 6 ai 12 anni. A seguire ‘Taste of Science’, chiacchierate scientifiche con degustazioni a km zero, su “Teletrasporto: fantascienza o realtà?”. E poi, ancora, osservazioni al telescopio del sole e delle altre stelle dalla Torre di Pollina e da quella di Finale. Il 2 e 3 settembre previste invece due lectio magistralis a cura del professor Giovanni Peres sulla “Relatività generale e la prima rilevazione diretta delle onde gravitazionali” e la seconda a cura del prof. Fabio Reale sulla “Luce e la stella Sole”. Il 3 settembre, alle 21.30, nella suggestiva cornice del Teatro Pietrarosa è in programma lo spettacolo “Starlight – settemillimetridiuniverso” di e con Filippo Tognazzo e prodotto dalla compagnia teatrale Zelda, in collaborazione con L’Istituto Nazionale di Astrofisica. La manifestazione si concluderà il 4 settembre (ore 11,30 piazza Duomo) con la tavola rotonda “Da Maurolico al GAL Hassin. Una rete per il turismo e la divulgazione scientifica”, a cui parteciperanno il sindaco di Pollina Magda Culotta, il sindaco di Isnello, Pino Mogavero, il coordinatore del progetto “Torre di Stelle” Giuseppe Genchi e Giuseppina Micela, direttrice dell’osservatorio astronomico di Palermo.

Per maggiori informazioni e per il programma completo: museomaurolico.it/event/orizz-nti-festival-della-scienza-programma-2016

redazione

Recent Posts

Ti sei goduto la Naspi? Bene, adesso ridacci i soldi | ULTIM’ORA: guai in vista per i beneficiari

Ora lo stato italiano potrebbe chiedere indietro i soldi che erano stati accreditati attraverso la…

3 minuti ago

“Senza carta niente spesa”: Rivoluzione supermercati, addio contanti | Banconote e monete non le prendono più

Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…

10 ore ago

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

13 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

16 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

18 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

22 ore ago