Pollina – Grande successo per ORIZZ∞NTI, il Festival della Scienza

Cinquanta iscritti alla Scuola scientifica, oltre 200 bambini per le attività ludiche di Astrogiochi e decine di persone in fila per le osservazioni al telescopio. Bilancio più che positivo al terzo giorno di ORIZZ∞NTI, il Festival della Scienza di Pollina che ha radunato sulla vetta del borgo madonita moltissimi appassionati e curiosi. Numerosi gli appuntamenti in programma. Il Festival, in corso fino al 4 settembre, ha permesso di osservare al telescopio la volta celeste, conoscere i progetti sulla robotica di due ingegneri siciliani e diffondere le scoperte scientifiche di Francesco Maurolico, che dalle Torri di Pollina studiò gli astri. Oggi, ultimo giorno per la Scuola estiva “Francesco Maurolico e la matematica del XVI secolo”, che si è svolta nel salone dell’Annunziata a Pollina. Durante l’evento, diretto da “Il Giardino di Archimede – Un Museo per la Matematica” di Firenze, in collaborazione con il Comune di Pollina e l’associazione EcoMuseo Valdemone, si sono alternati interventi e lezioni a cura di storici della scienza e matematici provenienti da tutta Italia. Nel pomeriggio, appuntamento quotidiano con ‘Astrogiochi’ (che proseguirà fino al 3 settembre, sempre alle ore 16) con attività di astrofisica riservate a bambini dai 6 ai 12 anni. A seguire ‘Taste of Science’, chiacchierate scientifiche con degustazioni a km zero, su “Teletrasporto: fantascienza o realtà?”. E poi, ancora, osservazioni al telescopio del sole e delle altre stelle dalla Torre di Pollina e da quella di Finale. Il 2 e 3 settembre previste invece due lectio magistralis a cura del professor Giovanni Peres sulla “Relatività generale e la prima rilevazione diretta delle onde gravitazionali” e la seconda a cura del prof. Fabio Reale sulla “Luce e la stella Sole”. Il 3 settembre, alle 21.30, nella suggestiva cornice del Teatro Pietrarosa è in programma lo spettacolo “Starlight – settemillimetridiuniverso” di e con Filippo Tognazzo e prodotto dalla compagnia teatrale Zelda, in collaborazione con L’Istituto Nazionale di Astrofisica. La manifestazione si concluderà il 4 settembre (ore 11,30 piazza Duomo) con la tavola rotonda “Da Maurolico al GAL Hassin. Una rete per il turismo e la divulgazione scientifica”, a cui parteciperanno il sindaco di Pollina Magda Culotta, il sindaco di Isnello, Pino Mogavero, il coordinatore del progetto “Torre di Stelle” Giuseppe Genchi e Giuseppina Micela, direttrice dell’osservatorio astronomico di Palermo.

Per maggiori informazioni e per il programma completo: museomaurolico.it/event/orizz-nti-festival-della-scienza-programma-2016

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

3 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

3 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

4 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

4 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

4 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

4 giorni ago