Questa sera 31 Agosto alle ore 21,00 , presso la Chiesa di S. Maria di Gesù, protagonisti dell’ultimo appuntamento del Festival saranno i musicisti dell’Arianna Art Ensemble: Francesco Colletti, Victoria Melik, violini Raffaele Nicoletti, viola, Alessandro Nasello, fagotto barocco , Andrea Rigano, violoncello, Paolo Rigano arciliuto, Cinzia Guarino clavicembalo, che si esibiranno insieme a Maria Hinojosa Montenegro, considerata tra le migliori interpreti europee di riferimento per la musica barocca e vincitrice di prestigiosi concorsi internazionali. Il concerto, dal titolo “Tra Sicilia e Spagna nel 700”, è un viaggio attraverso la musica settecentesca dei regni di Sicilia , Napoli e della Spagna, che vuole mettere in luce quell’interessante gioco di influenze creatosi fra le diverse scuole musicali, ma anche apprezzarne le differenze stilistiche. In programma musiche di Pergolesi, Terradellas, Lizio , D’Astorga e Caldara e in prima esecuzione assoluta il Salve Regina del compositore siciliano Antonino Reggio. Il manoscritto del Salve Regina è datato 20 aprile 1747, a Napoli, ed è dedicato a Caterina Gravina, principessa di Campofiorito, la moglie di Don Luigi Reggio, ambasciatore in Spagna e Francia.
Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…
Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…
Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…
Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…
Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…
Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…