Il MANOUCHE JAZZ: l’arte rinnova i popoli e ne rivela la loro vita

Ho lavorato per circa 7 anni a Petralia ma non avevo mai assoporato la sua bellezza e il suo fascino particolare, la definirei la ” Taormina ” delle Madonie e credo che sia uno dei paesi più suggestivi del circondario, nulla togliendo ai vicini di casa. Petralia ” cuore pulsante delle Madonie ” merita un particolare plauso per la straordinaria organizzazione e per il suo essere genuina , fresca e cittadina sicuramente all’avanguardia sia sul campo artistico-culturale che su quello umano. Diversi eventi promossi negli ultimi anni dall’amministrazione INGUAGGIATO con l’ausilio di tutta la comunità hanno risvegliato le potenzialità e lo splendore della cittadella montana mettendo in risalto anche le diverse bellezze architettoniche presenti nel centro storico. Tutto questo grazie anche al ” MANOUCHE JAZZ “, evento che ha portato diversi artisti di fama Internazionale sulle Madonie come STJEPKO GUT , PAULUS SCHAFER e ALBERT BELLO , quest’ultimo promotore di un grandissimo gesto di solidarietà verso i paesi colpiti recentemente dal terribile terremoto. L’artista spagnolo ha infatti deciso di devolvere in beneficenza il ricavato della vendita dei cd a fine concerto. L’evento Manouche ha chiuso un importante stagione turistica per il paese che alla sua 5* edizione ha raggiunto un importantissimo traguardo per il rilancio del territorio. Un altro particolare plauso va sicuramente all’instancabile maestro Alessandro Valenza ideatore e promotore del ” MANOUCHE JAZZ ” che ha dimostrato la ” Valenza ” e le straordinarie capacità turistiche che può raggiungere un territorio montano come il nostro. Mi auguro che questa energia positiva possa continuare nel tempo a portare ulteriori frutti e benefici alle nostre comunità chiedendo a tutti di riflettere molto su questo risultato eccellente targato esclusivamente ” Petralia Sottana “. E’ ovvio che ancora tanto bisogna fare sotto diversi profili, in primis il ripristino dei ” servizi essenziali ” per il territorio e per il rispetto del ” turista ” che lo viene a visitare. Voglio concludere con una bellissima frase incisa in uno dei teatri più belli e importanti d’ Europa , il teatro Massimo di Palermo …..” l’arte rinnova i popoli e ne rivela la loro vita ”

Lillo Puleo

redazione

Recent Posts

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago

“A prescindere da Stalin”,il docufilm dedicato ad Arturo Neglia

Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…

3 giorni ago