I Ristoratori di Castellana Sicula a “tavola” per la comunità di Amatrice.

I Ristoratori di Castellana Sicula a “tavola” per la comunità di Amatrice.
Libri e materiale didattico per i bambini superstiti
Domenica 4 settembre, a cena, in tutti ristoranti del Comune alle porte del Parco delle Madonie, si potrà gustare un piatto conosciuto ed apprezzato nel mondo: la pasta alla amatriciana.
I ristoratori castellanesi, in collaborazione con la redazione del quotidiano on line “Il Caleidoscopio delle Madonie, Report & News”, hanno prontamente accettato la proposta di adoperarsi a favore della comunità di Amatrice proponendo agli avventori un piatto di pasta all’amatriciana ed un buon bicchiere di vino al costo di 10 euro a persona.
L’utile dell’iniziativa verrà interamente devoluto a favore della ricostruzione che, secondo gli organizzatori, dovrebbe partire dalla cultura e dalla scuola.
«Bonificheremo l’importo raccolto direttamente al Comune di Amatrice, in un conto corrente (IT 13 W 08327 73470 000000005050, ndr) appositamente disposto dal Sindaco Sergio Pirozzi, per “l’emergenza terremoto” auspicando che i fondi possano essere utilizzati per l’acquisto di libri di fiabe, di favole e narrativa per bambini, libri da colorare e da studiare, oltre che materiale di cancelleria varia per la scuola. – Dichiara Vincenzo Lapunzina editore della testata giornalistica on line – Siamo convinti che la ricostruzione di quei luoghi debba partire proprio dal riscrivere il futuro dei bambini sopravvissuti ai tragici eventi, le istituzioni scolastiche hanno un ruolo fondamentale e vanno sostenute in tutti i modi possibili».

«Al momento, paradossalmente, non serve materiale didattico in quanto in zona non ci sono strutture agibili dove immagazzinare i beni che la macchina della solidarietà italiana sta destinando per quelle zone. – chiosa Lapunzina – Le donazioni in denaro occupano meno “spazio” e sicuramente, nel caso specifico, il primo cittadino si farà interprete del nostro desiderio».
Tutti quelli che aderiranno all’iniziativa parteciperanno all’estrazione di un fine settimana per due persone (1 e 2 ottobre p.v.) presso l’agriturismo “Tenuta Roccadia”, un feudo che nel 1070 fu donato dal conte Ruggero d’Altavilla ai frati cistercensi, un affascinante struttura ricettiva che si trova a Carlentini (Sr).
«Abbiamo apprezzato la disponibilità del dott. Pietro Vacirca, (proprietario della struttura, ndr) e dello chef stellato Claudio Arrisicato, i quali non hanno esitato a mettersi a disposizione dell’iniziativa», affermano unanimemente i ristoratori madoniti.
Le prenotazioni dovranno pervenire entro sabato 3 settembre contattando direttamente le strutture aderenti: La Fontana (0921.642518), Borgo dell’Eremo (340.2498191), agriturismo Terravecchia (0921642213), agriturismo Villa Padura (0921.562180), Belle Époque (0921.642087), Franco Troina (0921.562099), Natura in Tavola (0921.642880), La Spiga (0921.642211).

redazione

Recent Posts

Mondello si accende di gusto e musica: il ritorno del festival che celebra la Sicilia

Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…

49 minuti ago

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

2 ore ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

4 ore ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

14 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

17 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

20 ore ago