I Ristoratori di Castellana Sicula a “tavola” per la comunità di Amatrice.
Libri e materiale didattico per i bambini superstiti
Domenica 4 settembre, a cena, in tutti ristoranti del Comune alle porte del Parco delle Madonie, si potrà gustare un piatto conosciuto ed apprezzato nel mondo: la pasta alla amatriciana.
I ristoratori castellanesi, in collaborazione con la redazione del quotidiano on line “Il Caleidoscopio delle Madonie, Report & News”, hanno prontamente accettato la proposta di adoperarsi a favore della comunità di Amatrice proponendo agli avventori un piatto di pasta all’amatriciana ed un buon bicchiere di vino al costo di 10 euro a persona.
L’utile dell’iniziativa verrà interamente devoluto a favore della ricostruzione che, secondo gli organizzatori, dovrebbe partire dalla cultura e dalla scuola.
«Bonificheremo l’importo raccolto direttamente al Comune di Amatrice, in un conto corrente (IT 13 W 08327 73470 000000005050, ndr) appositamente disposto dal Sindaco Sergio Pirozzi, per “l’emergenza terremoto” auspicando che i fondi possano essere utilizzati per l’acquisto di libri di fiabe, di favole e narrativa per bambini, libri da colorare e da studiare, oltre che materiale di cancelleria varia per la scuola. – Dichiara Vincenzo Lapunzina editore della testata giornalistica on line – Siamo convinti che la ricostruzione di quei luoghi debba partire proprio dal riscrivere il futuro dei bambini sopravvissuti ai tragici eventi, le istituzioni scolastiche hanno un ruolo fondamentale e vanno sostenute in tutti i modi possibili».
«Al momento, paradossalmente, non serve materiale didattico in quanto in zona non ci sono strutture agibili dove immagazzinare i beni che la macchina della solidarietà italiana sta destinando per quelle zone. – chiosa Lapunzina – Le donazioni in denaro occupano meno “spazio” e sicuramente, nel caso specifico, il primo cittadino si farà interprete del nostro desiderio».
Tutti quelli che aderiranno all’iniziativa parteciperanno all’estrazione di un fine settimana per due persone (1 e 2 ottobre p.v.) presso l’agriturismo “Tenuta Roccadia”, un feudo che nel 1070 fu donato dal conte Ruggero d’Altavilla ai frati cistercensi, un affascinante struttura ricettiva che si trova a Carlentini (Sr).
«Abbiamo apprezzato la disponibilità del dott. Pietro Vacirca, (proprietario della struttura, ndr) e dello chef stellato Claudio Arrisicato, i quali non hanno esitato a mettersi a disposizione dell’iniziativa», affermano unanimemente i ristoratori madoniti.
Le prenotazioni dovranno pervenire entro sabato 3 settembre contattando direttamente le strutture aderenti: La Fontana (0921.642518), Borgo dell’Eremo (340.2498191), agriturismo Terravecchia (0921642213), agriturismo Villa Padura (0921.562180), Belle Époque (0921.642087), Franco Troina (0921.562099), Natura in Tavola (0921.642880), La Spiga (0921.642211).
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…
Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…
Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…