Degustazione dei prodotti tipici locali e visita ai campi dimostrativi per conoscere la coltivazione e la raccolta della manna. Sono alcune delle attività in programma per la XXIX edizione della Sagra della Manna del comune di Pollina, che si terrà domani, Domenica 28 agosto 2016. Per tutto il giorno sarà possibile visitare il Museo della Manna per scoprire gli utensili e le tecniche di raccolta della ‘linfa degli dei’. Alle 17 a piazza Duomo, prevista la presentazione del progetto “La manna non cade dal cielo”, a cura della Fondazione con il Sud e del Consorzio manna madonita. A seguire, degustazione di prodotti tipici accompagnata dallo spettacolo musicale dell’associazione folkloristica ‘Ballo pantomima della cordella’ di Petralia Sottana. La manifestazione, in collaborazione con l’Associazione Cacciatori di Pollina, ha deciso di aderire alla “Raccolta fondi pro terremoto centro Italia”. Con un contributo libero, si potrà degustare un piatto di pasta all’Amatriciana con manna. Il ricavato delle donazioni andrà alle popolazioni colpite dal sisma.
Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…
La nuova tassa auto introduce costi imprevisti e pesanti conseguenze per chi non si adegua…
Acqua in bottiglia, fai attenzione a questo marchio o rischi effetti catastrofici sulla tua salute:…
Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…
Le capre selvatiche mettono in crisi agricoltura ed ecosistemi delle Eolie. Le comunità locali chiedono…
Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…