Festival «Ventodamare» a Cefalù

Il cielo di Cefalù torna a riempirsi di aquiloni colorati anche quest’anno, grazie alla tenacia dell’associazione «Officine Culturali Costanza d’Altavilla», che da tre anni garantisce un prolungamento della stagione estiva con una manifestazione genuina, in grado di attirare consensi da parte di grandi e piccini, tutti desiderosi di vivere in spensieratezza gli ultimi giorni di vacanza prima del ritorno a scuola o al lavoro.
Il programma del festival degli aquiloni si presenta davvero ricco di novità, frutto di una collaborazione con diverse associazioni e di privati, sempre molto disponibili a dare una mano per la buona riuscita dell’evento. A farla da padrone sarà di certo il sano divertimento con i giochi in spiaggia affidati al MCL e all’ASD Sporting Cefalù, i laboratori di aquiloni durante i quali alcuni membri dello staff saranno a disposizione dei più piccoli, lo Street Sea Food, le lezioni di vela e poi il défilé dell’associazione Ricamarte, la musica con la gentile partecipazione dei VoGan vincitori di Sanremo Rock, e infine cene e voli in notturna degli aquiloni. Ma «Ventodamare» ha pensato a qualcosa di più, decidendo di muoversi su un terreno molto delicato, che purtroppo, anno dopo anno, si rivela essere una piaga sociale molto difficile da estirpare: il bullismo. Le vittime sono quasi sempre i bambini, principali protagonisti della manifestazione, e per questo si è pensato di non lasciare nulla al caso, valutando la possibilità di creare un momento attraverso il quale la comunicazione, spesso sottovalutata, dia a tutti la speranza che da questo male si può guarire, semplicemente chiedendo aiuto, riconoscendolo e contrastandolo. La stessa presidente dell’associazione, l’arch. Valeria Piazza ritiene «importante focalizzare l’attenzione su tematiche di questa portata. E se Ventodamare può offrire un, seppur piccolo, contributo, da parte nostra c’è tutta l’intenzione di aiutare i bambini più in difficoltà».
Il festival si svolgerà in Piazza Cristoforo Colombo dall’1 al 4 settembre. La fiera resterà aperta tutto il giorno e tutti i bambini avranno l’opportunità di realizzare il proprio aquilone e di giocare in spiaggia.
L’appuntamento è, intanto, Mercoledì 31 agosto 2016 alle ore 10.00 presso il Teatro comunale “S.Cicero”, dove si terrà la conferenza stampa e la giornata di studi dal titolo “Il Bullismo: riconoscerlo, contrastarlo e raccontarlo alla luce della Carta di Treviso”, in collaborazione con il Lions Club di Cefalù.

redazione

Recent Posts

Rivoluzione Irpef: da gennaio 4 scaglioni diventano 3 | ecco cosa cambia per chi guadagna fino a 28mila €

La riforma Irpef in arrivo ridisegna gli scaglioni fiscali, riducendoli da quattro a tre e…

12 ore ago

Scadenze strategiche: il nuovo calendario del bollo auto 2025 | cosa cambia per il pagamento

Il 2025 porta un calendario del bollo auto riorganizzato, con nuove scadenze pensate per rendere…

18 ore ago

Gestione famiglia: coinvolgi tutti nei consumi domestici | quando la squadra fa la differenza

Ridurre i consumi in casa è più semplice quando ogni membro della famiglia partecipa: l’unione…

2 giorni ago

Trucchi casalinghe: come ottenere pavimenti brillanti senza prodotti costosi | una soluzione dal passato

Un rimedio semplice e alla portata di tutti permette di riportare i pavimenti a una…

2 giorni ago

Abitudini straniere: 3 trucchi di risparmio nel mondo che funzionano anche in Italia | vuoi provarli?

In diversi Paesi esistono metodi quotidiani per risparmiare sulla spesa che possono essere applicati facilmente…

2 giorni ago

Lifestyle green: 4 gesti quotidiani per la casa che riducono bollette e impatto ambientale | si può iniziare oggi

Piccole abitudini domestiche possono trasformarsi in un risparmio concreto, riducendo i consumi e alleggerendo il…

3 giorni ago