Geraci Siculo – “Giornata del Creato” con “L’Agrifoglio”

Si è svolta anche quest’anno a Geraci Siculo, lo scorso 20 agosto, la 4ª edizione della “Giornata del Creato”, manifestazione che coniuga perfettamente arte, tradizione, fede e natura, organizzata dall’Associazione “L’Agrifoglio” di Geraci Siculo, in collaborazione con la Parrocchia S. Maria Maggiore e con la locale Associazione San Bartolomeo.
Un centinaio i partecipanti al consueto e irrinunciabile evento estivo, inserito nell’ambito del programma dei festeggiamenti in onore di San Bartolomeo Apostolo, Patrono di Geraci Siculo.
Il folto gruppo si è riunito di buon mattino nei pressi del Bevaio della SS. Trinità, alle porte della cittadina madonita. Guidati con competenza dal prof. Rosario Schicchi, esperto naturalista e botanico dell’Università degli Studi di Palermo, gli escursionisti si sono incamminati prima verso località Fiducia e poi verso località San Cusimano, nel cuore della montagna geracese. Grazie alle interessanti spiegazioni dello studioso, grandi e piccini hanno potuto riscoprire e apprezzare le entusiasmanti bellezze del patrimonio naturalistico madonita e le peculiarità proprie del territorio geracese.
A impreziosire la giornata, la Celebrazione Eucaristica a mezzogiorno nella Chiesa dei Santi Cosma e Damiano, officiata dal Parroco di Geraci Siculo, Don Francesco Sapuppo, che ha anche illustrato ai presenti la storia dell’edificio sacro, incorniciato in un panorama montano mozzafiato. Sita a 1163 m. sul livello del mare e dedicata ai due santi medici – martirizzati in terra siriana intorno all’anno 300 – la chiesetta, la cui presenza sembra sia da imputare anche al passaggio in zona dell’eremita Beato Guglielmo Gnoffi, risale al periodo medievale ed è stata ampliata a più riprese. Ospitava una tela del noto pittore De Galbo, rappresentante i due Santi, che purtroppo è stata trafugata da ignoti nel 1983.
Un lauto conviviale in loco, all’insegna dei sapori tipici della cucina madonita, ha chiuso la giornata.
In tutti è rimasto il desiderio di ripetere l’esperienza anche per il prossimo anno, per potere conoscere e apprezzare sempre di più le meraviglie che il nostro territorio ci offre e l’unicità del nostro patrimonio e delle nostre eredità materiali e immateriali.

redazione

Recent Posts

“Senza carta niente spesa”: Rivoluzione supermercati, addio contanti | Banconote e monete non le prendono più

Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…

2 ore ago

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

5 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

8 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

10 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

14 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

16 ore ago