Storie di Piano Battaglia nel libro di Valeria Valenza

Alla presenza del Presidente dell’Ente Parco Angelo Pizzuto, il Sindaco di Petralia Sottana Santo Inguaggiato, l’autrice Valeria Valenza, l’editrice Arianna Attinasi e l’Assessora Lucia Macaluso è stato presentato a Petralia Sottana il libro PB Storie di Piano Battaglia.

Le storie che racconto nel libro sono frutto di un paziente lavoro di ascolto e trascrizione. Per dieci mesi ho raccolto emozioni e le ho trasformate in parole che spero ricreino altre nuove emozioni. I fatti e le situazioni sono tutti reali, tutti effettivamente accaduti. Lo preciso perché alcuni pezzi sono al limite del surreale, tanto che chi non li ha vissuti stenta ad accettarne la veridicità. In “Un guanto” ad esempio, mi è stato obiettato che è improponibile che il protagonista, mio fratello Francesco, non avesse ancora compiuto cinque anni. Mi spiace ma è la verità. Potrei cambiarlo, inventare un’età più probabile ma non lo faccio. Questo episodio sono in molti a ricordarlo e per anni lo zio Faele Lima lo ha rinfacciato a papà. E’ stato un “normale” momento della nostra vita fin quando qualcuno ci ha fatto notare che un comportamento del genere da parte di un genitore non era affatto normale. Adesso che sono madre lo credo anche io. I nostri padri, erano dunque insensibili? Superficiali? Irresponsabili? No. Noi camminiamo aggrappandoci al nostro passato paurosi di perderne pezzi. Loro correvano avanti via dalla guerra. Cosa poteva essere pericoloso dopo la distruzione e la morte? Credo stia qui la differenza tra noi e quelle persone ricche di animo e di cultura. Il punto di svolta è stato uno e il suo contrario: la guerra, la pace.
Chi non era in quegli anni quassù, i nostri compagni o gli amici a cui riportiamo i nostri ricordi, ha come l’impressione che noi si vivesse in un mondo irreale chiuso e sdegnoso, perfino irriverente del comune consueto convenzionale andare del mondo. È vero, era così. Noi abbiamo creato nel mondo un nostro mondo di scandali e pace. Noi abbiamo creato la nostra Woodstock. E a chi mi chiede che razza di gente fossimo a vivere così, come eterni ragazzi monelli gioendo di freddo e disagi, a chi mi chiede che razza di infanzia abbiamo avuto a restare bagnati o con le braghe sporche per un giorno intero, a vivere bradi tra prati e montagne confidando soltanto in noi stessi, a chi infine mi chiede che razza di genitori sono mai stati i nostri a trattarci cosi, a questi io dico soltanto che abbiamo vissuto cose straordinarie. Noi eravamo felici.
[dalla Prefazione dell’autrice]

redazione

Recent Posts

Università, con questa laurea trovi subito lavoro | Sarà la più richiesta per i prossimi decenni: maxi stipendio assicurato

Università, ecco la laurea che ti permette di trovare subito lavoro per i prossimi anni:…

1 ora ago

Pensione minima, stabilita la nuova cifra: “Nessuno può guadagnare di meno” | Prima di scoprirla mettiti seduto

Il 2025 segnerà una svolta per la pensione minima: nuovi calcoli, riforme e adeguamenti che…

5 ore ago

Non usate mai più questa banconota: ufficiale, i negozianti italiani avvisano i clienti | Non possono più accettarla

Una banconota in particolare sta creando allarme tra i commercianti: i clienti sono invitati a…

7 ore ago

Colesterolo, butta tutti i farmaci | Scoperta senza precedenti: se mangi questo si abbassa in automatico

Chi ha il colesterolo alto può dire addio a tutti i farmaci: basta assumere quotidianamente…

17 ore ago

Elettrodomestici più efficienti: nuovo voucher fino a 200 euro per i tuoi acquisti

Nuovo incentivo sostiene le famiglie che vogliono rinnovare gli elettrodomestici: sconti fino a 200 euro…

19 ore ago

Test d’intelligenza, osserva i due personaggi | Uno dei 2 sta sbagliando di grosso: se indovini quale sei un genio

Ecco un test d'intelligenza che sta facendo impazzire la rete: uno dei due personaggi sta…

20 ore ago