Alla presenza del Presidente dell’Ente Parco Angelo Pizzuto, il Sindaco di Petralia Sottana Santo Inguaggiato, l’autrice Valeria Valenza, l’editrice Arianna Attinasi e l’Assessora Lucia Macaluso è stato presentato a Petralia Sottana il libro PB Storie di Piano Battaglia.
Le storie che racconto nel libro sono frutto di un paziente lavoro di ascolto e trascrizione. Per dieci mesi ho raccolto emozioni e le ho trasformate in parole che spero ricreino altre nuove emozioni. I fatti e le situazioni sono tutti reali, tutti effettivamente accaduti. Lo preciso perché alcuni pezzi sono al limite del surreale, tanto che chi non li ha vissuti stenta ad accettarne la veridicità. In “Un guanto” ad esempio, mi è stato obiettato che è improponibile che il protagonista, mio fratello Francesco, non avesse ancora compiuto cinque anni. Mi spiace ma è la verità. Potrei cambiarlo, inventare un’età più probabile ma non lo faccio. Questo episodio sono in molti a ricordarlo e per anni lo zio Faele Lima lo ha rinfacciato a papà. E’ stato un “normale” momento della nostra vita fin quando qualcuno ci ha fatto notare che un comportamento del genere da parte di un genitore non era affatto normale. Adesso che sono madre lo credo anche io. I nostri padri, erano dunque insensibili? Superficiali? Irresponsabili? No. Noi camminiamo aggrappandoci al nostro passato paurosi di perderne pezzi. Loro correvano avanti via dalla guerra. Cosa poteva essere pericoloso dopo la distruzione e la morte? Credo stia qui la differenza tra noi e quelle persone ricche di animo e di cultura. Il punto di svolta è stato uno e il suo contrario: la guerra, la pace.
Chi non era in quegli anni quassù, i nostri compagni o gli amici a cui riportiamo i nostri ricordi, ha come l’impressione che noi si vivesse in un mondo irreale chiuso e sdegnoso, perfino irriverente del comune consueto convenzionale andare del mondo. È vero, era così. Noi abbiamo creato nel mondo un nostro mondo di scandali e pace. Noi abbiamo creato la nostra Woodstock. E a chi mi chiede che razza di gente fossimo a vivere così, come eterni ragazzi monelli gioendo di freddo e disagi, a chi mi chiede che razza di infanzia abbiamo avuto a restare bagnati o con le braghe sporche per un giorno intero, a vivere bradi tra prati e montagne confidando soltanto in noi stessi, a chi infine mi chiede che razza di genitori sono mai stati i nostri a trattarci cosi, a questi io dico soltanto che abbiamo vissuto cose straordinarie. Noi eravamo felici.
[dalla Prefazione dell’autrice]
Se i vostri figli sono disoccupati, la colpa è sempre di questo genitore: il nuovo…
Un messaggio improvviso sull’app Intesa Sanpaolo ha spiazzato i clienti: carte non visibili per un…
Chiude uno dei canali preferiti di moltissime generazioni: ecco di quale si tratta, tutti i…
Crescono i contagi da Covid in Italia. Aumentano i ricoveri ma gli esperti rassicurano: niente…
L'annuncio del comico pugliese lascia tutti di stucco: tutte le speranze sono svanite dopo le…
Una nuova misura statale destinata solo ad alcuni cittadini italiani sta per partire. Ecco chi…