A Gratteri piccolo centro del Parco delle Madonie, ogni anno il 14 agosto, si rinnova l’appuntamento con la Sagra della “Vastedda Fritta”.
La vastedda, è annoverata nell’elenco dei prodotti agroalimetari tradizionali (PAT) stilato dal Ministero delle Politiche agricole e Forestali (Mipaaf).
La Manifestazione giunta quest’anno alla sua XXXVIII^ edizione e organizzata dal Comune di Gratteri in stretta collaborazione con la Parrocchia San Michele Arcangelo, voluta dal Sindaco Ing. Giacomo Ilardo, dall’Assessore allo Sport e Spettacolo Salvo Curcio e dall’intera Amministrazione Comunale, con il contributo dell’Assessorato Regionale al Turismo.
Il programma di questa’anno prevede: alle ore 17,30 l’ingresso del gruppo Folkloristico ” Terrazzani Beddi” di Monreale, alle ore 18,30 è’ prevista la distribuzione della tipica “Vastedda Fritta ” e di un bicchiere di vino locale a tutti i presenti, si proseguirà’ con l’esibizione del gruppo Folkloristico “I Terrazzani Beddi” che animerà’ la manifestazione fino alle 22,00, successivamente dalle ore 24,00 avranno luogo le serenate con la partecipazione del gruppo Folk Popolare ” Sicilia Canta…… e Cunta” per i vicoli caratteristici di Gratteri con degustazione di prodotti tipici locali.
Durante l’arco della giornata I visitatori possono inoltre partecipare alle visite guidate nelle Chiese e nel centro storico, grazie al Progetto “Scopriamo Gratteri” e ammirare le mostre di pittura lungo il Corso principale del paese.
Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…
Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…
Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…
Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…
Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…
Pozzo, questo è il più profondo d'Italia e nessuno ha mai visto la sua fine:…