Gratteri,DEDICATO ALL’IGNOTO MARINAIO

DEDICATO ALL’IGNOTO MARINAIO – Omaggio ai dipinti di Antonello da Messina attraverso le opere di 24 artisti contemporanei, nonché alle Apuane e alle Madonie, quale ponte culturale fra la Sicilia e la Toscana.

Il 13 agosto , alle ore 18.30, a Gratteri nella sala espositiva della Casa del Catechismo, sarà inaugurata la Mostra di dipinti di 24 artisti contemporanei, provenienti da ogni parte d’Italia nonché di opere di artisti locali.
Si tratta di un omaggio ai dipinti di Antonello da Messina, “rivisitati” e riproposti, con largo spazio alla fantasia, sia da artisti affermati che hanno grande dimestichezza con tele, pennelli e colori, sia da artisti, fortemente motivati per l’intensa attenzione e gran rispetto nei confronti del Maestro e del territorio madonita per quanto attiene gli artisti del luogo.
Una miscellanea dedicata all’autore del Ritratto d’Ignoto, su tavole della stessa misura, per ricordarlo ad oltre cinque secoli dalla scomparsa, sia per la genialità e per il cambiamento impresso alle arti pittoriche, che per la grandezza delle sue opere che lo collocano fra i Maestri più rinomati di tutti i tempi nel mondo.
L’evento è stato già organizzato per il ritorno del Ritratto d’Ignoto dall’Expo al Museo Mandralisca, nel quadro anche dell’inizio del comune percorso artistico-culturale tra le città di Pietrasanta e Cefalù, nonché a Isnello e a Castelbuono; dopo Gratteri continuerà il suo iter in molte altre città italiane che ne hanno già fatta richiesta.
L’evento, infatti, quale quarta tappa del gemellaggio artistico fra le due città è sempre promosso dal Comitato Archivio artistico-documentario Gierut, oltre che dalla Fondazione Mandralisca, dal Comune di Cefalù e dal Parco delle Madonie.
La Mostra resterà aperta fino al 10 settembre 2016 ed è visitabile, gratuitamente, dalle ore 16 alle 20 presso la Casa del Catechismo (C.so Umberto – Gratteri).
Grande soddisfazione per l’evento di che trattasi, è stata espressa, a nome di tutta l’Amministrazione Comunale, dal Sindaco di Gratteri che l’ha voluto fortemente.

Interventi alla inaugurazione:
Il Sindaco di Gratteri, Giacomo Ilardo
Il Parroco di Gratteri, Don Francesco Richiusa
L’Assessore alla Cultura di Gratteri, Giacomo Cirincione
L’artista Liliana Cirincione
L’artista Giovanni Rinchiuso
Il Presidente del Comitato Archivio artistico-documentario Gierut, Lodovico Gierut, critico d’arte e giornalista
Il curatore Giuseppe Parisio, giornalista e coordinatore per la Sicilia del Comitato Archivio artistico-documentario Gierut.

redazione

Recent Posts

Donne, il mondo del lavoro sarà ancora più duro | Terremoto in Italia: lacrime amare dopo l’ultima notizia

Donne e novità sul mondo del lavoro: diventerà sempre più duro proprio per questo motivo.…

16 minuti ago

Castelvetrano, paura al distributore: una mattinata normale si trasforma in un incubo

Una giornata tranquilla diventa teatro di un episodio di violenza inaspettata. Minaccia con pistola al…

1 ora ago

“Purtroppo è impossibile operarlo”: tragedia nella tv italiana | Un’icona assoluta colpita dal tumore

Un'icona della tv italiana purtroppo ha rilasciato una tragica notizia che riguarda l'insorgenza di un…

3 ore ago

Pensione, sei soddisfatto della cifra che prendi? Da oggi puoi fartela aumentare: basta fare questa richiesta all’INPS

Se non sei soddisfatto della pensione che prendi, se fai la richiesta all'INPS puoi farla…

6 ore ago

È il campanile più alto d’Italia: la Torre di Pisa non è nemmeno la sua metà | Si trova proprio in questa regione

Ecco qual è il campanile più alto d'Italia, dove perfino la Torre di Pisa non…

8 ore ago

McDonald’s, sai quanto guadagnano i dipendenti? “Cifre sbalorditive”: Ecco perché sorridono sempre

Voi lo sapete quanto guadagnano i dipendenti da McDonald's? Parliamo di cifre interessanti. McDonald's è…

12 ore ago