Gratteri,DEDICATO ALL’IGNOTO MARINAIO

DEDICATO ALL’IGNOTO MARINAIO – Omaggio ai dipinti di Antonello da Messina attraverso le opere di 24 artisti contemporanei, nonché alle Apuane e alle Madonie, quale ponte culturale fra la Sicilia e la Toscana.

Il 13 agosto , alle ore 18.30, a Gratteri nella sala espositiva della Casa del Catechismo, sarà inaugurata la Mostra di dipinti di 24 artisti contemporanei, provenienti da ogni parte d’Italia nonché di opere di artisti locali.
Si tratta di un omaggio ai dipinti di Antonello da Messina, “rivisitati” e riproposti, con largo spazio alla fantasia, sia da artisti affermati che hanno grande dimestichezza con tele, pennelli e colori, sia da artisti, fortemente motivati per l’intensa attenzione e gran rispetto nei confronti del Maestro e del territorio madonita per quanto attiene gli artisti del luogo.
Una miscellanea dedicata all’autore del Ritratto d’Ignoto, su tavole della stessa misura, per ricordarlo ad oltre cinque secoli dalla scomparsa, sia per la genialità e per il cambiamento impresso alle arti pittoriche, che per la grandezza delle sue opere che lo collocano fra i Maestri più rinomati di tutti i tempi nel mondo.
L’evento è stato già organizzato per il ritorno del Ritratto d’Ignoto dall’Expo al Museo Mandralisca, nel quadro anche dell’inizio del comune percorso artistico-culturale tra le città di Pietrasanta e Cefalù, nonché a Isnello e a Castelbuono; dopo Gratteri continuerà il suo iter in molte altre città italiane che ne hanno già fatta richiesta.
L’evento, infatti, quale quarta tappa del gemellaggio artistico fra le due città è sempre promosso dal Comitato Archivio artistico-documentario Gierut, oltre che dalla Fondazione Mandralisca, dal Comune di Cefalù e dal Parco delle Madonie.
La Mostra resterà aperta fino al 10 settembre 2016 ed è visitabile, gratuitamente, dalle ore 16 alle 20 presso la Casa del Catechismo (C.so Umberto – Gratteri).
Grande soddisfazione per l’evento di che trattasi, è stata espressa, a nome di tutta l’Amministrazione Comunale, dal Sindaco di Gratteri che l’ha voluto fortemente.

Interventi alla inaugurazione:
Il Sindaco di Gratteri, Giacomo Ilardo
Il Parroco di Gratteri, Don Francesco Richiusa
L’Assessore alla Cultura di Gratteri, Giacomo Cirincione
L’artista Liliana Cirincione
L’artista Giovanni Rinchiuso
Il Presidente del Comitato Archivio artistico-documentario Gierut, Lodovico Gierut, critico d’arte e giornalista
Il curatore Giuseppe Parisio, giornalista e coordinatore per la Sicilia del Comitato Archivio artistico-documentario Gierut.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

14 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

20 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago