Castellana, terzo campo di volontariato,iniziativa pubblica il 12 agosto

La Soprintendenza dei beni culturali e ambientali di Palermo, con la collaborazione del Comune di Castellana Sicula, dell’archeologo Angelo Castrorao Barba e dei volontari del terzo campo di volontariato internazionale del progetto “Il Grifone” sta effettuando dei lavori di ripulitura del sito archeologico tardo antico (V secolo) di contrada Muratore a Castellana Sicula.
Un lavoro delicato e affascinante che permetterà loro di scoprire un sito rilevante all’interno del panorama archeologico siciliano. L’area, infatti, sorge nel Parco delle Madonie su una direttrice, quella est-ovest, particolarmente importante nell’antichità come via di traffici e commerci. All’interno tre aree principali: un grande ambiente, di cui è stato riportato alla luce una parte del perimetro murale, che doveva fungere probabilmente da complesso termale; una zona destinata alla conservazione di anfore e vasellame; la zona degli ipogei funerari con la presenza di tombe a fossa scavate nella roccia.
La varietà degli ambienti rendono prezioso il sito e interrogano sulla sua funzione. Con grande probabilità si doveva trattare di un insediamento abbastanza florido, inserito in un contesto di fattorie, e contenente una villa. Il suo utilizzo si interruppe, a un certo punto, per eventi traumatici: prova ne siano il probabile crollo del tetto di copertura del magazzino delle anfore (connotato anche da segni di bruciature) e il ritrovamento di un “tesoretto” di monete del V secolo che, forse, il proprietario aveva cercato di nascondere.
Le pietre narrano storie sulle Madonie e i ragazzi del progetto “Il Grifone” stanno imparando a conoscerle.
Per tutti coloro che avessero interesse a saperne di più, l’appuntamento è in c.da Muratore – Castellana Sicula (PA) il 12 agosto 2016 alle ore 17.00. In programma la visita al Museo Archeologico e all’area con l’archeologo Castrorao Barba, dove saranno presentati i lavori di pulitura effettuati.
Il progetto “Il Grifone” ”, del circolo Legambiente F. Lojacono, è finanziato nell’ambito del Piano Azione Coesione “Giovani no profit” dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale. Partner del progetto sono: Ce.S.Vo.P., Comune di Petralia Sottana, Comune di Castellana Sicula, Soprintendenza dei Beni culturali e ambientali di Palermo, Parco delle Madonie.
10 agosto 2016

redazione

Recent Posts

LIDL ti sono debitore: mio figlio è felicissimo, ho speso solo 14.99€ | Ecco che cosa gli ho comprato

Ecco come hanno fatto tanti genitori italiani a far felici i propri figli con pochi…

41 minuti ago

Assegno di Inclusione, dal 1º gennaio aumenta l’importo | “Oltre 100€ in più”: ecco finalmente la nuova cifra esatta

Un ritocco all’Assegno di Inclusione potrebbe garantire un extra inatteso fino a 130 euro l’anno.…

3 ore ago

Maxi concorso Asmel: 1.000 posti disponibili, opportunità anche in Sicilia

Candidature aperte fino al 30 settembre per il maxi concorso Asmel: 1.000 posti di lavoro…

4 ore ago

È il borgo più inquietante della Sicilia | Mette i brividi soltanto a vederlo: tutti gli abitanti sono scappati

Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…

6 ore ago

Ultim’ora, ratificata la “NUOVA TASSA AUTO” | Altri 2500€ sottratti dal conto: chi non la paga resta a piedi

La nuova tassa auto introduce costi imprevisti e pesanti conseguenze per chi non si adegua…

7 ore ago

Acqua in bottiglia, stai alla larga da questo marchio | “Effetti catastrofici sulla salute”: in pratica ti bevi il veleno

Acqua in bottiglia, fai attenzione a questo marchio o rischi effetti catastrofici sulla tua salute:…

9 ore ago