La Soprintendenza dei beni culturali e ambientali di Palermo, con la collaborazione del Comune di Castellana Sicula, dell’archeologo Angelo Castrorao Barba e dei volontari del terzo campo di volontariato internazionale del progetto “Il Grifone” sta effettuando dei lavori di ripulitura del sito archeologico tardo antico (V secolo) di contrada Muratore a Castellana Sicula.
Un lavoro delicato e affascinante che permetterà loro di scoprire un sito rilevante all’interno del panorama archeologico siciliano. L’area, infatti, sorge nel Parco delle Madonie su una direttrice, quella est-ovest, particolarmente importante nell’antichità come via di traffici e commerci. All’interno tre aree principali: un grande ambiente, di cui è stato riportato alla luce una parte del perimetro murale, che doveva fungere probabilmente da complesso termale; una zona destinata alla conservazione di anfore e vasellame; la zona degli ipogei funerari con la presenza di tombe a fossa scavate nella roccia.
La varietà degli ambienti rendono prezioso il sito e interrogano sulla sua funzione. Con grande probabilità si doveva trattare di un insediamento abbastanza florido, inserito in un contesto di fattorie, e contenente una villa. Il suo utilizzo si interruppe, a un certo punto, per eventi traumatici: prova ne siano il probabile crollo del tetto di copertura del magazzino delle anfore (connotato anche da segni di bruciature) e il ritrovamento di un “tesoretto” di monete del V secolo che, forse, il proprietario aveva cercato di nascondere.
Le pietre narrano storie sulle Madonie e i ragazzi del progetto “Il Grifone” stanno imparando a conoscerle.
Per tutti coloro che avessero interesse a saperne di più, l’appuntamento è in c.da Muratore – Castellana Sicula (PA) il 12 agosto 2016 alle ore 17.00. In programma la visita al Museo Archeologico e all’area con l’archeologo Castrorao Barba, dove saranno presentati i lavori di pulitura effettuati.
Il progetto “Il Grifone” ”, del circolo Legambiente F. Lojacono, è finanziato nell’ambito del Piano Azione Coesione “Giovani no profit” dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale. Partner del progetto sono: Ce.S.Vo.P., Comune di Petralia Sottana, Comune di Castellana Sicula, Soprintendenza dei Beni culturali e ambientali di Palermo, Parco delle Madonie.
10 agosto 2016
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…