Castellana, terzo campo di volontariato,iniziativa pubblica il 12 agosto

La Soprintendenza dei beni culturali e ambientali di Palermo, con la collaborazione del Comune di Castellana Sicula, dell’archeologo Angelo Castrorao Barba e dei volontari del terzo campo di volontariato internazionale del progetto “Il Grifone” sta effettuando dei lavori di ripulitura del sito archeologico tardo antico (V secolo) di contrada Muratore a Castellana Sicula.
Un lavoro delicato e affascinante che permetterà loro di scoprire un sito rilevante all’interno del panorama archeologico siciliano. L’area, infatti, sorge nel Parco delle Madonie su una direttrice, quella est-ovest, particolarmente importante nell’antichità come via di traffici e commerci. All’interno tre aree principali: un grande ambiente, di cui è stato riportato alla luce una parte del perimetro murale, che doveva fungere probabilmente da complesso termale; una zona destinata alla conservazione di anfore e vasellame; la zona degli ipogei funerari con la presenza di tombe a fossa scavate nella roccia.
La varietà degli ambienti rendono prezioso il sito e interrogano sulla sua funzione. Con grande probabilità si doveva trattare di un insediamento abbastanza florido, inserito in un contesto di fattorie, e contenente una villa. Il suo utilizzo si interruppe, a un certo punto, per eventi traumatici: prova ne siano il probabile crollo del tetto di copertura del magazzino delle anfore (connotato anche da segni di bruciature) e il ritrovamento di un “tesoretto” di monete del V secolo che, forse, il proprietario aveva cercato di nascondere.
Le pietre narrano storie sulle Madonie e i ragazzi del progetto “Il Grifone” stanno imparando a conoscerle.
Per tutti coloro che avessero interesse a saperne di più, l’appuntamento è in c.da Muratore – Castellana Sicula (PA) il 12 agosto 2016 alle ore 17.00. In programma la visita al Museo Archeologico e all’area con l’archeologo Castrorao Barba, dove saranno presentati i lavori di pulitura effettuati.
Il progetto “Il Grifone” ”, del circolo Legambiente F. Lojacono, è finanziato nell’ambito del Piano Azione Coesione “Giovani no profit” dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale. Partner del progetto sono: Ce.S.Vo.P., Comune di Petralia Sottana, Comune di Castellana Sicula, Soprintendenza dei Beni culturali e ambientali di Palermo, Parco delle Madonie.
10 agosto 2016

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

14 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

20 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago