Castellana, terzo campo di volontariato,iniziativa pubblica il 12 agosto

La Soprintendenza dei beni culturali e ambientali di Palermo, con la collaborazione del Comune di Castellana Sicula, dell’archeologo Angelo Castrorao Barba e dei volontari del terzo campo di volontariato internazionale del progetto “Il Grifone” sta effettuando dei lavori di ripulitura del sito archeologico tardo antico (V secolo) di contrada Muratore a Castellana Sicula.
Un lavoro delicato e affascinante che permetterà loro di scoprire un sito rilevante all’interno del panorama archeologico siciliano. L’area, infatti, sorge nel Parco delle Madonie su una direttrice, quella est-ovest, particolarmente importante nell’antichità come via di traffici e commerci. All’interno tre aree principali: un grande ambiente, di cui è stato riportato alla luce una parte del perimetro murale, che doveva fungere probabilmente da complesso termale; una zona destinata alla conservazione di anfore e vasellame; la zona degli ipogei funerari con la presenza di tombe a fossa scavate nella roccia.
La varietà degli ambienti rendono prezioso il sito e interrogano sulla sua funzione. Con grande probabilità si doveva trattare di un insediamento abbastanza florido, inserito in un contesto di fattorie, e contenente una villa. Il suo utilizzo si interruppe, a un certo punto, per eventi traumatici: prova ne siano il probabile crollo del tetto di copertura del magazzino delle anfore (connotato anche da segni di bruciature) e il ritrovamento di un “tesoretto” di monete del V secolo che, forse, il proprietario aveva cercato di nascondere.
Le pietre narrano storie sulle Madonie e i ragazzi del progetto “Il Grifone” stanno imparando a conoscerle.
Per tutti coloro che avessero interesse a saperne di più, l’appuntamento è in c.da Muratore – Castellana Sicula (PA) il 12 agosto 2016 alle ore 17.00. In programma la visita al Museo Archeologico e all’area con l’archeologo Castrorao Barba, dove saranno presentati i lavori di pulitura effettuati.
Il progetto “Il Grifone” ”, del circolo Legambiente F. Lojacono, è finanziato nell’ambito del Piano Azione Coesione “Giovani no profit” dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale. Partner del progetto sono: Ce.S.Vo.P., Comune di Petralia Sottana, Comune di Castellana Sicula, Soprintendenza dei Beni culturali e ambientali di Palermo, Parco delle Madonie.
10 agosto 2016

redazione

Recent Posts

Test d’intelligenza, osserva i due personaggi | Uno dei 2 sta sbagliando di grosso: se indovini quale sei un genio

Ecco un test d'intelligenza che sta facendo impazzire la rete: uno dei due personaggi sta…

1 ora ago

81mila euro l’anno e alloggio gratuito | Pubblicata l’offerta che aspetti da una vita: non è richiesto alcun requisito

È stata pubblicata un'offerta che sta facendo il giro del web: ti danno 81mila euro…

4 ore ago

“Ecco perché lo usano tutti”: riso LIDL, svelato il vero produttore | In Italia non esiste di meglio

Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…

6 ore ago

Mondello si accende di gusto e musica: il ritorno del festival che celebra la Sicilia

Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…

9 ore ago

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

10 ore ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

12 ore ago