Video-Ritratti di Matilde Gagliardo, a cura di Rosario Perricone e Paola Nicita.
La mostra “MOVIMENTI dell’ANIMA” dal 18 Giugno, giorno dell’inaugurazione ha registrato circa 4.000 presenze, ed è stata apprezzata e visitata anche da personalità di cultura, come il noto regista Roberto Andò, lo storico dell’arte Tomaso Montanari e tanti altri che hanno sottolineato l’importanza dell’allestimento contemporaneo dei video di Matilde Gagliardo all’interno del Palazzo Mandralisca risalente al XVIII sec.
La mostra realizzata con il contributo del Comune di Cefalù, dalla Regione Sicilia, Assessorato ai beni culturali e dell’identità siciliana, e in collaborazione con il Museo internazionale delle marionette “Antonio Pasqualino” di Palermo, è allestita nel piano nobile del palazzo Mandralisca e si pone in dialogo con la collezione dei ritratti della pinacoteca (XV-XIX sec.). Il celebre “Ritratto d’uomo” di Antonello da Messina, simbolo della collezione Mandralisca, è elegantemente affiancato, come altre opere, ai nove video-ritratti dell’artista siculo – fiorentina. Un dialogo poetico, tra passato e presente, quindi, tra un ritratto “dipinto” e un video “silenzioso”: la mostra non presenta soltanto nove opere, quanti sono i ritratti, ma un’unica grande installazione, da vivere nello spazio museale, in cui il visitatore si pone come protagonista della performance artistica.
I personaggi ritratti sono l’attore Alessio Boni (2005, durante le riprese di ‘Viaggio Segreto’ di Roberto Andò), il regista Giuseppe Tornatore (2007, subito dopo un’intervista per i contenuti speciali del DVD del film ‘Il manoscritto del Principe’ di Roberto Andò), gli scrittori Deborah Eisenberg, Maaza Mengiste, Selma Dabbagh, Adam Foulds, Michael Cunningham (2009-2015, mentre erano ospiti della Fondazione Santa Maddalena di Beatrice Monti von Rezzori, Donnini, Reggello, Firenze), il fattore Roberto Pucci (2014), la fotografa Luciana Majoni (2015).
I video ritratti di Matilde Gagliardo, così scrivono i curatori: “ci riportano alla purezza del visibile, a un silenzio che parla, ci conducono alla complessa relazione tra parola e immagine che da molti secoli è al centro della riflessione filosofica”.
Sponsor dell’evento “La Guida di Cefalù” e La Galleria – Ristorante, Cefalù.
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…
Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…
Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…