25-26-27 Agosto: Notti Clandestine a Piano Barlaci, per il sesto anno consecutivo

L’associazione POLITEIA, in collaborazione con TeleTermini, è lieta di invitarvi alla sesta edizione delle Notti Clandestine a Piano Barlaci.
La Notte Clandestina a Piano Barlaci nasce come un’iniziativa dedicata a tutti quegli artisti termitani che hanno il desiderio di esprimere la propria arte coinvolgendo la comunità cittadina e non solo. Attraverso ciò essi possono scuotere le coscienze su ciò che li turba, evidenziare ciò che li emoziona e raccontare ciò che vivono. Musica, narrazione, teatro, satira, poesia e fotografia sono soltanto alcune delle meravigliose forme d’arte che si praticano e sperimentano sul nostro territorio, e noi, a questi artisti, che quasi come clandestini in patria praticano l’arte con amore e passione, vogliamo dare il palco e la visibilità che meritano.
Piano Barlaci è un luogo molto affascinante che trasuda storia, volti, chiacchiere e arte da millenni. Ad oggi il luogo non è punto di passaggio di del traffico cittadino e neppure luogo di ritrovo abituale ma, da qualche anno, grazie all’impegno di Salvatore Gatto, dei residenti e dei tantissimi artisti che collaborano, sta diventando luogo di studio, laboratorio e museo.
Partendo da ciò, nasce, cresce e si evolve la Notte Clandestina.
Negli anni abbiamo aggiunto una seconda serata dedicata al teatro amatoriale. Vista la nascita della nuova Compagnia di Teatro Amatoriale ìTalìa abbiamo deciso di incoraggiarne i membri affidando loro questa serata per la prima performance pubblica che si terrà il 25 agosto con la regia di Pippo Veca.
Quest’anno, inoltre, abbiamo inserito una terza serata dedicata alla musica, un quartetto jazz capitanato dal pianista termitano Giuseppe Preiti.
In chiusura il 27 agosto sarà, per il sesto anno consecutivo, notte clandestina che si evolverà tra musica, narrazione e fotografia, prefigurandosi come sempre inconsueta e molto sperimentale.
Questa piccola manifestazione autofinanziata è e sarà gioia e orgoglio dell’appartenenza a questo territorio.
redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

14 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

19 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago