FILIPPO INTILI, RICORDATO IL DIRIGENTE SINDACALE UCCISO A CACCAMO NEL 1952

L’anno scorso la nuova sepoltura e la lapide realizzata assieme da Comune e Cgil Palermo. Quest’anno anche una foto é stata inserita sulla targa al cimitero di Caccamo per ricordare Filippo Intili, il segretario della Camera del Lavoro di Caccamo ucciso il 7 agosto del 1952 dalla mafia del paese, ancora molto forte, come dimostrano gli arresti del 31 maggio scorso. Oggi, durante la commemorazione che si é svolta al cimitero, dopo un silenzio che era durato 62 anni, il segretario Cgil Palermo Enzo Campo ha chiesto all’amministrazione comunale – era presente il sindaco Andrea Galbo – di dedicare a Intili una via o una piazza del paese. “Osiamo qui per commemorare Filippo Intili e per ricordare quanto fosse alto per lui il senso del valore del lavoro. Il filo conduttore del lavoro, dei diritti, della democrazia, della giustizia sociale, del lavoro come forma di emancipazione delle persone, ha legato tutti i nostri dirigenti sindacali uccisi – ha detto Campo – L’emblema di un’antimafia sociale non gridata, non ostentata. Oggi la Cgil ha presentato un’apposita proposta di legge che riscrive i diritti fondamentali del lavoro per tutte le tipologie lavorative e dove il lavoro é considerato la forma principale di emancipazione”. Anche quest’anno, come un anno fa, era presente da Pisa, dove da tempo si sono trasferiti i familiari di Intili, Filippo Campisi, uno dei nipoti. “Con emozione partecipo a questa semplice commemorazione in ricordo di mio nonno, che cercò di opporsi al terribile e crudele avversario della mafia – ha detto Campisi – Vi ringrazio per non avere voluto dimenticare la sua storia. La Sicilia e Caccamo devono esserne fieri. Fatene tesoro”. Per Dino Paternostro, responsabile Legalità per la Cgil, l’esercizio della memoria é importante soprattutto per le giovani generazioni: “Parlare della storia del movimento contadino e dei delitti di mafia dei dirigenti sindacali, molti dei quali rimasti impuniti perché i processi si sono conclusi con assoluzioni, consente recuperare alla memoria questa storia siciliana, che oggi i giovani non conoscono, come pezzo importante se non uno dei più belli della storia d’Italia”. All’organizzazione della cerimonia ha partecipato quest’anno anche la Filcams Cgil. “La memoria é fondamentale anche per riflettere sui corsi e ricorsi della storia – ha aggiunto il segretario Filcams Cgil Monja Caiolo – Filippo Intili era un contadino e si batteva per la corretta divisione del raccolto. Oggi nel commercio, come in agricoltura, tra sfruttamento e caporalato,mla nostra battaglia per i diritti e il rispetto della legalità continua”. La cerimonia si é conclusa con la benedizione di frate Giovanni Scaletta.

redazione

Recent Posts

Lavatrice, quando piove sfrutta questo tasto | Panni asciutti a fine ciclo: oltretutto risparmi tantissimo

Quando piove usa questo tasto nella tua lavatrice e avrai panni asciutti in poco tempo. …

2 ore ago

“Riposa in pace”: Carla Bruni, all’improvviso la triste notizia | La più bella di tutte ci ha lasciati

Un addio inaspettato per tutti: così Carla Bruni ha voluto manifestare tutto il dolore per…

5 ore ago

LIDL ti sono debitore: mio figlio è felicissimo, ho speso solo 14.99€ | Ecco che cosa gli ho comprato

Ecco come hanno fatto tanti genitori italiani a far felici i propri figli con pochi…

8 ore ago

Assegno di Inclusione, dal 1º gennaio aumenta l’importo | “Oltre 100€ in più”: ecco finalmente la nuova cifra esatta

Un ritocco all’Assegno di Inclusione potrebbe garantire un extra inatteso fino a 130 euro l’anno.…

10 ore ago

Maxi concorso Asmel: 1.000 posti disponibili, opportunità anche in Sicilia

Candidature aperte fino al 30 settembre per il maxi concorso Asmel: 1.000 posti di lavoro…

11 ore ago

È il borgo più inquietante della Sicilia | Mette i brividi soltanto a vederlo: tutti gli abitanti sono scappati

Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…

13 ore ago