“Aspettando Antigone” chiude il Solunto Art festival

Santa Flavia, 5 agosto 2016 – Dopo il successo alle Dionisiache 2016 – Teatro Antico di Segesta, “Aspettando Antigone” chiuderà domenica 7 agosto alle ore 18.45 nell’Agorà dell’antica città di Solunto, a Santa Flavia, la seconda edizione del “Solunto Art Festival” diretto da Giuseppe Di Franco ed organizzato in collaborazione con Antenna Europe Direct, la Fondazione Filangeri e con il patrocinio del Comune di Santa Flavia e la partecipazione del Parco Archeologico.

Il vincitore del Premio Cendic Segesta 2015, “Aspettando Antigone”, di Claudio Zappalà, regia di Mauro Avogadro, è un testo originale: l’autore è stato capace di scrivere una storia reinventando il mito e introducendolo all’interno di un immaginario contemporaneo. Gli interpreti sono Dario Battaglia, Vladimir Randazzo, Nicasio Catanese e Ivan Graziano.

Il linguaggio è asciutto, ironico. Le quattro guardie protagoniste sono ricche di un’umanità molto poco “eroica” e per questo è semplice e immediata la nostra empatia con loro: ci somigliano nelle pigrizie, nelle vigliaccherie e nelle paure, nel desiderio di una semplice vita tranquilla.I personaggi delle guardie ricordano Beckett: Beckett è chiaramente nel titolo e tutta l’opera lo tiene ben presente. Tutto in essa è estremo, ferocemente contrastato. Il posto è un posto fuori da tutto, svuotato (vi campeggiano solo un piccolo colle e un albero), pieno di luce e di caldo e poi di silenzio. Questi quattro uomini, che nella tragedia di Sofocle non meritavano di esser visti, a loro modo e per quel che possono, con coraggio quasi eroico, vorrebbero capire in che gioco sono finiti, che decisione è giusto prendere. La vita è una roba difficile da decifrare.

Poetici e commoventi, ci dimostrano come i grandi testi di teatro di ogni epoca offrano materia preziosa e possibilità sempre nuove e fertili per essere riscritti, riletti e parlare ancora di noi.

Lo spettacolo è una produzione CTM (Centro Teatrale Meridionale) diretto da Domenico Pantano.

L’ingresso è gratuito. Gli spettatori verranno accompagnati al sito archeologico da apposite navette che partiranno da via G. Falcone (in prossimità della via che conduce a Solunto).

 

redazione

Recent Posts

“Senza carta niente spesa”: Rivoluzione supermercati, addio contanti | Banconote e monete non le prendono più

Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…

2 ore ago

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

5 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

8 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

10 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

14 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

16 ore ago