GANGI, TRA MITOLOGIA E TRADIZIONE AL VIA LA SETTIMANA DEDICATA ALLA SAGRA DELLA SPIGA

Mitologia, fede, tradizioni e rievocazione di ambienti contadini. A Gangi, da domani(6 agosto), entra nel vivo la 52esima edizione della sagra della spiga, promossa dal Comune di Gangi e organizzata dalla Proloco. Il primo appuntamento è alle ore 19 con la “Processione du pani di burgisi” (partenza dalla chiesa Santissimo Salvatore con arrivo chiesa Madre), alle 21.30 piazza del Popolo ospiterà “A vanniata da festa” a seguire: “Camera oscura. Caravaggio 15/17” di Santi Cicardo e Francesco Dinolfo a cura dell’Istituzione Gianbecchina.
Domenica (7 agosto) alle ore 20 “Spartenza du pani di Burgisi” (piazza del Popolo) e alle 21.30 “cantannu e ballannu” concerto di musica popolare del gruppo “I Cantustrittu”.
Lunedì 8 agosto è prevista l’esibizione del gruppo folkloristico Lazzara di Caltavuturo, martedì sarà la volta del gruppo Engium di Gangi, mercoledì sera concerto de “Irish Quartet in Concerto” e giovedì esibizione del gruppo folkloristico MiniEngium di Gangi.
Venerdì(12 agosto) la rievocazione dell’antica usanza da parte della famiglia dello sposo di far visita alla sposa e chiederne la mano con, alle 21.30 in piazza del Popolo, “a zuccatina da zita” di Carmelo Scavuzzo, ottimizzazione Pro Loco.
Sabato(13 agosto), alle ore 21, in Viale delle Rimembranze, “a manciata di novi cosi”, degustazione di una mistura di nove legumi cotta in enormi “quadaruna” (pentoloni). Si chiude a mezzanotte, in piazza del Popolo, con il concerto di musica popolare del gruppo Agricantus.
Il momento centrale della sagra della spiga, legato ai suoi unici simboli, sarà domenica (14 Agosto) con il corteo di Demetra, ad animare la kermesse a carattere campestre, sin dalle ore 11, tra piazza del Popolo e corso Umberto, sarà il locale gruppo folk Engium, in viale delle Rimembranze prevista l’esposizione delle “stravule” gli antichi carri, simili a slitte, trainati da buoi e simbolo della sagra della spiga.
Nel pomeriggio, dalle 17.30, il momento più atteso: il corteo di Demetra diviso in sezioni quell’etnoantropologica, con figuranti in abiti d’epoca a rappresentare la vita contadina e nobiliare e la sezione mitologica con le figure legate al culto di Demetra, Artemide, Apollo, la divinità dalle sembianze Caprine Pan e il dio del vino Dionisio. Chiudono il corteo le Meteres (dee madri), Persefone e sua madre Demetra(Cerere per i latini), che incederanno maestose sulla “stravula”. Ad accompagnare il corteo il gruppo folk Engium.
Alle 22 al campo sportivo “Francesco Raimondi” a concludere la cinquantaduesima sagra della spiga: “U pisatu” commedia in vernacolo a cura di Marilina Sauro.

redazione

Recent Posts

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

24 minuti ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

2 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

6 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

8 ore ago

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

18 ore ago

Supermercati, la grande catena cerca dipendenti: “Stipendi da capogiro” | Tempo indeterminato, non serve esperienza

Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…

21 ore ago