“mentre il Ministro Giannini e il sottosegretario Faraone visitano le scuole del Paese, i docenti siciliani sono costretti a separarsi dalle famiglie, quelli di ruolo precarizzati,
• ci troveremo di fronte ad una forma inedita di “invalidità sociale”
•
“Mentre il Ministro Giannini e il Sottosegretario Faraone visitano le scuole del Paese, sappiano che migliaia di docenti siciliani sono costretti a separarsi dalle proprie famiglie e, in futuro, tutti i docenti saranno precari. Una condizione di esodo forzato che travolge concrete condizioni di vita per migliaia di docenti, tanti in età avanzata e con famiglie strutturate che produrrà ulteriore impoverimento economico, marginalità e disuguaglianze sociali nella martoriata Sicilia. Ci troveremo di fronte ad una forma inedita di ‘invalidità sociale’ di difficile soluzione per mancanza di strumenti e della necessaria consapevolezza”. Inizia cosi la lettera aperta sugli effetti del decreto La Buona Scuola sulla scuola siciliana scritta dalla Cisl Scuola Sicilia a firma del segretario regionale Francesca Bellia. “A chi giova la precarizzazione dei docenti avviata dalla Buona scuola? Giannini e Faraone dovrebbero spiegare ai siciliani perché la riforma del governo Renzi ha deciso di rendere precari tutti i docenti, anche quelli di ruolo. Con conseguenze nefaste nei prossimi anni per tutti: genitori, alunni e insegnanti siciliani stessi”. La Cisl Scuola prosegue “Forse il ministro non sa, ma Faraone dovrebbe saperlo, che nonostante l’organico dei docenti in Sicilia sia inferiore a quello delle altre regioni, si continuano a tagliare le cattedre. Perché contro la dispersione scolastica, autentica emergenza sociale ed educativa del Sud ed in Sicilia, non si avviano interventi e progetti formativi seri sganciati dalle logiche del risparmio? Perché si continuano a portare avanti politiche che impoveriscono gli atenei del Sud e favoriscono l’emigrazione dei nostri giovani laureati più promettenti verso l’estero e le regioni del Nord?”. Giannini e Faraone domani dovrebbero visitare una scuola palermitana. “Non servono a nulla i giri ministeriali di propaganda. Sono troppo pesanti e concreti i danni sociali ed economici prodotti dalle politiche presuntuose, quante astratte dalla realtà, imposte nella scuola. I cittadini siciliani sapranno al momento opportuno giudicare chi ha portato avanti politiche ingiuste sul piano sociale o poco efficaci sul piano formativo”.
Per la Cisl Scuola “si rende non più rinviabile l’attivazione di un serio confronto fra istituzioni, enti locali e parti sociali per trovare soluzioni per fronteggiare il dramma sociale che i lavoratori e le loro famiglie stanno vivendo, specie in un territorio già devastato dalla crisi sociale ed economica. A meno che, secondo le logiche che il governo nazionale ha imposto alla scuola il cittadino, il lavoratore, la persona e la famiglia non contino più nulla e debbano sottostare solo ed unicamente ai principi ed all’interesse supremo dell’economia”. Bellia conclude “Rispetto a questo è fondamentale rilanciare i temi dell’organico di fatto proponendo di assegnare alle scuole il reale fabbisogno senza ricorrere al meccanismo delle deroghe, questo come soluzione tanto alle gravi conseguenze determinate dalla mobilità, quanto al miglioramento dell’offerta formativa; in Sicilia è sempre emergenza e dovremmo assumere come priorità l’incremento del tempo scuola e il relativo avvio di un vero piano di edilizia scolastica che possa rispondere alle esigenze, reali e concrete, delle famiglie e del territorio”.
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…
Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…
Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…