Progettazione Europea ,finanziamenti per il Comune di Geraci Siculo

Tra I progetti approvati di recente dalla Commissione Europea, nell’ambito del programma Europa per i cittadini – Azione “Remembrance”, risulta ammesso a finanziamento il progetto “Re.me.dy” – The Voice from the Past – Recalling Memories in Diversity”, “Voci dal passato – riaccendere la memoria attraverso la diversità”, per l’importo di €. 97.750,00. Il progetto si colloca tra 38 progetti finanziati a livello europeo. I progetti finanziati all’Italia sono soltanto tre.
Come accennato, capofila di progetto è il Comune di Geraci Siculo, coordinatore Eprojectconsult, Istituto Europeo di Formazione e Ricerca” di Barcellona Pozzo di Gotto.
Re.me.dy riunirà in totale 10 partner Europei, provenienti da 10 Paesi Membri e non membri:

1. Comune di Geraci Siculo (Italy),
2. Związek Stowarzyszeń Multikultura (Poland),
3. Fundacion Universitaria San Antonio (Spain),
4. M2C Institut fur angewandte Medienforschung GmbH (Germany),
5. Shoqata Shqiptare e Ambjentalisteve Industriale (Albania),
6. APSHSTDC – Associacao Portuguesa de saude, Higiene e Seguranca (Portugal),
7. ONPRS (Bulgaria),
8. Mittetulundusuhing Peipsi Koostoo Keskus (Estonia),
9. Dimos Istieas Aidipsou (Municipality of Istiea – Aedipsos) (Greece),
10. Agentia Pentru Dezvoltare Regionala Sud-Est Romania (Romania).

Obiettivo primario di progetto è riaccendere la memoria sugli eventi del passato, commemorando le vittime dei regimi totalitari; il progetto partendo dalle restrizioni delle libertà individuali sotto i regimi totalitari vuole mettere in risalto i valori dell’Europa unita.
Il progetto riunirà cittadini appartenenti a diverse generazioni con l’obiettivo di stimolare un dialogo tra cittadini appartenenti a profili sociali, culturali e geografici diversi per migliorare la conoscenza degli eventi passati aspirando alla riconciliazione.

Le attività progettuali inizieranno il prossimo primo settembre e si completeranno il 28/02/2018.

Lo stesso si articolerà in 4 meeting internazionali e 10 workshop nazionali.

1) Italia, Geraci Siculo ‘Remembrance’ (3.11.2016 – 6.11.2016);
Questo evento analizzerà il concetto di ostracismo durante i regimi totalitari paragonato alla sua versione moderna: l’emarginazione dei migranti. Particolare attenzione verrà posta all’analisi delle manifestazioni di insofferenza che si sono verificate, a livello locale, avverso i regimi totalitari durante la seconda guerra mondiale.

2) Polonia, Cracovia ‘Reflection’ (26.01.2017 – 28.01.2017);
In occasione del Forum Europeo, coinvolgerà adolescenti e studenti che analizzeranno le lezioni ricevute dagli eventi storici; lezioni dal passato quale strumento per non commettere errori in futuro.

3) Tartu, Estonia ‘Reconciliation’ (22.08.2017- 24.08.2017);
Verranno realizzati workshop orientati a commemorare le vittime dei regime totalitari.

4) Germania, Bremen ‘Reflection’ (23.11.2017 – 25.11.2017).
Questo evento conclusivo utilizzerà l’arte quale vettore di analisi e riflessione sulle restrizioni delle libertà e sul significato di democrazia.

“Il risultato che ci attendiamo da questo importante progetto-afferma il sindaco Bartolo Vienna- è la condivisione dei valori della pace, del rispetto, del dialogo e della comprensione tra i popoli dell’Europa.Non posso-conclude il sindaco-che esprimere soddisfazione per quest’altro risultato ottenuto per l nostra cittadina”.

redazione

Recent Posts

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

43 minuti ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

4 ore ago

Amazon meglio di Babbo Natale: nuovo smartphone a soli 39 euro | Impossibile non chiamarlo regalo

Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…

6 ore ago

Patatine in friggitrice ad aria: il lato oscuro che nessuno si aspetta | Rischi per la salute

Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…

8 ore ago

È il pozzo più profondo d’Italia | Nessuno ha mai visto la sua fine: impossibile quantificare i metri

Pozzo, questo è il più profondo d'Italia e nessuno ha mai visto la sua fine:…

10 ore ago

730, abbandona il contante o addio rimborsi | Chi non paga sempre con carta rinuncia a tutto: zero euro spaccati

730, devi abbandonare il contante o potresti dire addio ai rimborsi: ecco cosa sta cambiando,…

12 ore ago