Tra I progetti approvati di recente dalla Commissione Europea, nell’ambito del programma Europa per i cittadini – Azione “Remembrance”, risulta ammesso a finanziamento il progetto “Re.me.dy” – The Voice from the Past – Recalling Memories in Diversity”, “Voci dal passato – riaccendere la memoria attraverso la diversità”, per l’importo di €. 97.750,00. Il progetto si colloca tra 38 progetti finanziati a livello europeo. I progetti finanziati all’Italia sono soltanto tre.
Come accennato, capofila di progetto è il Comune di Geraci Siculo, coordinatore Eprojectconsult, Istituto Europeo di Formazione e Ricerca” di Barcellona Pozzo di Gotto.
Re.me.dy riunirà in totale 10 partner Europei, provenienti da 10 Paesi Membri e non membri:
1. Comune di Geraci Siculo (Italy),
2. Związek Stowarzyszeń Multikultura (Poland),
3. Fundacion Universitaria San Antonio (Spain),
4. M2C Institut fur angewandte Medienforschung GmbH (Germany),
5. Shoqata Shqiptare e Ambjentalisteve Industriale (Albania),
6. APSHSTDC – Associacao Portuguesa de saude, Higiene e Seguranca (Portugal),
7. ONPRS (Bulgaria),
8. Mittetulundusuhing Peipsi Koostoo Keskus (Estonia),
9. Dimos Istieas Aidipsou (Municipality of Istiea – Aedipsos) (Greece),
10. Agentia Pentru Dezvoltare Regionala Sud-Est Romania (Romania).
Obiettivo primario di progetto è riaccendere la memoria sugli eventi del passato, commemorando le vittime dei regimi totalitari; il progetto partendo dalle restrizioni delle libertà individuali sotto i regimi totalitari vuole mettere in risalto i valori dell’Europa unita.
Il progetto riunirà cittadini appartenenti a diverse generazioni con l’obiettivo di stimolare un dialogo tra cittadini appartenenti a profili sociali, culturali e geografici diversi per migliorare la conoscenza degli eventi passati aspirando alla riconciliazione.
Le attività progettuali inizieranno il prossimo primo settembre e si completeranno il 28/02/2018.
Lo stesso si articolerà in 4 meeting internazionali e 10 workshop nazionali.
1) Italia, Geraci Siculo ‘Remembrance’ (3.11.2016 – 6.11.2016);
Questo evento analizzerà il concetto di ostracismo durante i regimi totalitari paragonato alla sua versione moderna: l’emarginazione dei migranti. Particolare attenzione verrà posta all’analisi delle manifestazioni di insofferenza che si sono verificate, a livello locale, avverso i regimi totalitari durante la seconda guerra mondiale.
2) Polonia, Cracovia ‘Reflection’ (26.01.2017 – 28.01.2017);
In occasione del Forum Europeo, coinvolgerà adolescenti e studenti che analizzeranno le lezioni ricevute dagli eventi storici; lezioni dal passato quale strumento per non commettere errori in futuro.
3) Tartu, Estonia ‘Reconciliation’ (22.08.2017- 24.08.2017);
Verranno realizzati workshop orientati a commemorare le vittime dei regime totalitari.
4) Germania, Bremen ‘Reflection’ (23.11.2017 – 25.11.2017).
Questo evento conclusivo utilizzerà l’arte quale vettore di analisi e riflessione sulle restrizioni delle libertà e sul significato di democrazia.
“Il risultato che ci attendiamo da questo importante progetto-afferma il sindaco Bartolo Vienna- è la condivisione dei valori della pace, del rispetto, del dialogo e della comprensione tra i popoli dell’Europa.Non posso-conclude il sindaco-che esprimere soddisfazione per quest’altro risultato ottenuto per l nostra cittadina”.
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…
Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…