Polizzi Generosa prepara la Sagra delle Nocciole

Reso noto il programma della 59° Sagra delle Nocciole , dal 18 al 21 Agosto. Una ricorrenza che puntualmente vede Polizzi Generosa mettere in mostra l’antica tradizione di un prodotto polizzano che ancora resiste, seppur la raccolta negli ultimi anni si sta affievolendo per vari motivi. Rimane l’impegno dell’amministrazione di portare avanti questa consuetudine nel far conoscere un prodotto tipico che Polizzi porta con sè nel suo cuore e ove è conosciuto da tutti. Non mancano i carri siciliani con degustazione gratuita delle noccioline,i gruppi folkloristici locali,gli spettacoli che si susseguiranno nelle giornate con vari convegni a tema e rievocazioni artistiche nel centro storico. Bancarelle a tema e piatti tipici saranno l’attrazione di tanta gente che annualmente prende di mira il paese madonita e trascorrere un periodo di relax conoscendo anche le tradizioni che ancora in minima parte si tramandano e dove gli aspetti caratteristici fanno da padrone sulla manifestazione. Il paese si riempe di bancarelle tipiche capanne in legna e pietra costruite interamente dai ragazzi di Polizzi che per tradizione ogni anno danno vita a uno scenario antico e suggestivo grazie alla rappresentazione dei vecchi mestieri e all’armonia che si viene a creare tra musica balli e folklore. Il regolamento quest’anno prevede che la bancarelle dovrà essere realizzata scegliendo tra uno dei seguenti temi: “u pagghiaru”, “u bagghiu”, “a mannara”, “la casa di campagna”. Sono ammessi i seguenti materiali: pietre, canne, paglia e similiari, nocciole, legno, ginestre, diso. Nelle bancarelle si potranno distribuire e somministrare solamente prodotti tipici locali e della tradizione, quali: panini con salsiccia,scottadito, stigghiola, il “fagiolo badda” cotto come da tradizione polizzana e affogato nelle tagliatelle fatte in casa, ricotta, formaggi, “pipiddi arrustuti” (altro prodotto polizzano), “pani cunzatu”, “zuppa chi fasoli a badda”, ricotta fresca, formaggi e salumi tipici locali, carni chi fasoli virdi, carni arrustuta, sfugghiu, dolci con nocciole, gelato alle nocciole e prodotti a base di nocciole. Come vedete , l’arte culinaria non manca e l’impegno di tutti e la partecipazione della gente, renderà a portare avanti un aspetto e una tradizione che non deve svanire per tante motivi visto che, i vari problemi quotidiani ci negano tante situazioni che vortremmo….. ma non possiamo !

Antonio David – Forestalinews

redazione

Recent Posts

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

8 ore ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

13 ore ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

14 ore ago

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

1 giorno ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

1 giorno ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

2 giorni ago