Cefalu’, domenica tiro al piattello

Si disputerà domenica 31 Luglio la “XXV edizione della gara di Tiro a piattello SS. Salvatore 2016” e “IX memorial Pino Giardina”, manifestazione che inaugura l’inizio dei festeggiamenti in onore del protettore di Cefalù.
La gara di tiro al piattello ha da sempre fatto parte di un contesto di attività sportive che si svolgevano, e la maggior parte di queste si svolgono ancora, nei giorni che festeggiano il S.S.Salvatore.

Alla stregua di altre bellissime competizioni come la “’ntinna a mari”, la corsa con i sacchi, il gioco delle “pignatte” ed, ancor prima, la corsa e la sfilata dei cavalli sul Lungomare di Cefalù, anche la gara di tiro al piattello ebbe ad organizzarsi nelle sue primissime edizioni sul Lungomare, nella metà degli anni ’50.
Molti cefaludesi, credendo fermamente nella riuscita della manifestazione, si adoperarono per poter ricreare in spiaggia gli spazi adatti per lo svolgersi della gara senza creare nessun problema o danno agli spettatori o all’ambiente stesso.

Negli anni la competizione si svolse dapprima nel tratto di spiaggia antistante piazza C.Colombo, dopo fu spostata più avanti e precisamente al’altezza dell’hotel Tourist.
Ma, nel tempo, per mancanza dei requisiti di sicurezza e soprattutto per la mancanza di un campo di tiro a Cefalù, il comitato promotore della manifestazione fu costretto a spostarsi inizialmente al campo di Termini Imerese e successivamente al campo di Castelbuono, dove attualmente la manifestazione si svolge.

E’ doveroso ringraziare tutti i commercianti cefaludesi che danno supporto alla manifestazione, l’A.S.D.T.A.V. “Il tiro Castelbuono” che ospita la manifestazione, ma è maggiormente necessario ringraziare l’A.S.D. Tiro a Volo FIDASC di Cefalù nella persona di Giuseppe Drago e famiglia che quest’anno raggiunge il traguardo della 25° edizione e che ogni anno, con caparbietà e sacrifico, permette che tutto possa ripetersi senza finire nel dimenticatoio.

La gara si baserà su due discipline: percorso caccia e fossa olimpica, avrà inizio alle ore 09.30 e proseguirà per l’intera giornata.

Con l’auspicio che questa tradizione appartenente ai festeggiamenti del S.S.Salvatore possa continuare a svolgersi negli anni, che cominci ad essere inserita nel programma della festa più importante della città, e magari un giorno possa ritornare a svolgersi nella propria città d’origine, si invitano tutti gli appassionati, e non, a seguire la gara che si terrà questa domenica.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

16 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

22 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago