Al Museo Mandralisca tra arte, cinema e moda: due eventi da non perdere nel prossimo week – end

Sabato 30 luglio 2016:  Sabato 30 luglio alle 19.30 presso il Museo Mandralisca di Cefalù avrà luogo l’incontro dal titolo “MOVIMENTI DELL’ANIMA. Video- ritratti di Matilde Gagliardo. Ritratti a confronto fra arte e cinema.

Saranno presenti Tomaso Montanari, storico dell’arte e professore ordinario di Storia dell’Arte moderna all’Università di Napoli Federico II, ha pubblicato numerosi testi sul periodo barocco e sulla difesa del patrimonio artistico; Roberto Andò, regista, sceneggiatore e scrittore di fama internazionale, che ha vinto numerosi premi nel campo della cinematografia; fra i suoi film: Il manoscritto del principe (2000), Viaggio segreto (2006),Viva la libertà (2013), Le confessioni (2016).

Sarà presente anche Sergio Troisi: Critico d’ arte per il “Giornale di Sicilia” dal 1983 al 1997, collabora attualmente a “La  Repubblica” e  a “Il Sole 24 Ore”. I suoi studi riguardano la storia dell’ arte italiana dal Sei al Novecento; tra le pubblicazioni “Vedute di Palermo” e le monografie su Filippo Paladini e Vito D’ Anna. Dal 1995 dirige l’ Ente Mostra di Pittura “Città di Marsala”, per il quale ha curato diverse esposizioni tra cui “Arte in Sicilia negli anni Trenta”, ha ugualmente curato mostre e rassegne per altre strutture e istituzioni palermitane e non solo.

A moderare l’incontro sarà il presidente della Fondazione culturale Mandralisca prof. Antonio Purpura.

Domenica 31 luglio 2016: Museo Mandralisca: DOVE IL PASSATO è PRESENTE…

L’atmosfera unica di Palazzo Mandralisca a Cefalù, già residenza nobiliare del barone Enrico Pirajno di Mandralisca, ospita la sfilata della nuova collezione di Donna Pidda: un’edizione limitata ispirata alle maioliche del piano nobile dell’antico edificio, alle policromie e alle geometrie dell’arte decorativa siciliana del XVIII sec.

Venite a scoprirla, vi aspettiamo domenica 31 luglio alle ore 20.00: sarà una serata all’insegna di colori, sapori e suggestioni della nostra Isola, in una location dal fascino eccezionale, un luogo senza tempo che rinasce e fa nascere nuove idee, scenario e contemporaneamente protagonista di un evento che mette insieme moda, design, arte, storia e passione.

Un evento patrocinato dal Comune di Cefalù e dall’Assessorato regionale ai beni culturali e dell’identità siciliana.

Si ringraziano i gentili sponsor: Studio 10 di Cetty Messina, SANSICA parrucchieri estetica, Enoteca Le petit tonneau e Food Sicily.

redazione

Recent Posts

Ufficiale, approvato il “BONUS HALLOWEEN” | 200€ direttamente in busta paga: non serve nemmeno fare richiesta

Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…

2 ore ago

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

4 ore ago

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

14 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

17 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

18 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

20 ore ago