GANGI; PIANTE OFFICINALI E AROMATICHE, SI INAUGURA LA VIA DEGLI ODORI

Tra lavanda, liquirizia, malva e melissa, sabato prossimo a Gangi sarà inaugurato, nel cuore del medievale centro storico, un percorso sensoriale. L’antico quartiere di Santa Lucia, sarà trasformato nella via degli odori. Un itinerario tra chiese e vicoli caratteristici, dove perennemente sarà possibile inebriarsi e ammirare piante aromatiche e officinali. L’iniziativa è del Comune di Gangi e della Proloco in collaborazione con l’associazione Ecoborgo. Per presentare il percorso sensoriale è stato organizzato, per sabato e domenica (30 e 31 luglio), un intero weekend dedicato: “Alla scoperta delle piante aromatiche del Borgo”.

Il programma prevede: per sabato alle ore 9 “II Madonie Blast Day”, dopo i saluti del sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello, si parlerà di “Aiuti all’avviamento di imprese per le attività extra-agricole nelle zone rurali: il pacchetto start up per i giovani e le donne” con il direttore del GAL ISC Madonie Dario Costanzo. A seguire su piante aromatiche e officinali di Sicilia sono previsti gli interventi di: Vincenzo David (Cooperativa Petraviva Madonie), Giuseppe Di Gioia (associazione Sottosale), di Salvatore La Bella, Giuseppe Di Miceli e Teresa Tuttolomondo (Dipartimento Scienze Agrarie e forestali Università degli studi di Palermo) e Giuseppe Virga (consorzio di ricerca CORISSIA). Nel pomeriggio alle 15, si parlerà ancora di piante officinali con Rosario Schicchi del Dipartimento Scienze Agrarie e forestali (Università degli Studi di Palermo), Riccardo Lojacono (medico) e Francesca Cerami (Direttore IDIMED). Alle 18 sarà inaugurato (primo del genere all’interno di un centro storico siciliano) il percorso “LA VIA DEGLI ODORI”.
Seguirà la presentazione delle ricette selezionate dal concorso bandito dalla Proloco sui piatti tipici e preparati utilizzando due tipologie di pasta: la pasta al fico d’india e la pasta all’orzo che saranno condite con prodotti a km sostenibile di stagione, formaggi e piante aromatiche. La pasta al fico d’india e la pasta all’orzo sono fornite dal Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo.
La due giorni, dedicata alle piante aromatiche e officinali, si concluderà domenica mattina, alle ore 10,30, con la passeggiata botanico-artistica nel centro storico a cura di Santo Miserendino e Giuseppe Inguaggiato.
Per il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello: “Si aprono nuove opportunità per arricchire la nostra offerta turistica, un intero quartiere, sarà trasformato nella via degli odori, dove sarà possibile attraverso l’olfatto apprezzare le piante officinali inserite in un contesto storico monumentale tra i più caratteristici e affascinanti di Sicilia”.

redazione

Recent Posts

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

10 ore ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

15 ore ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

16 ore ago

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

1 giorno ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

2 giorni ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

2 giorni ago