GANGI; PIANTE OFFICINALI E AROMATICHE, SI INAUGURA LA VIA DEGLI ODORI

Tra lavanda, liquirizia, malva e melissa, sabato prossimo a Gangi sarà inaugurato, nel cuore del medievale centro storico, un percorso sensoriale. L’antico quartiere di Santa Lucia, sarà trasformato nella via degli odori. Un itinerario tra chiese e vicoli caratteristici, dove perennemente sarà possibile inebriarsi e ammirare piante aromatiche e officinali. L’iniziativa è del Comune di Gangi e della Proloco in collaborazione con l’associazione Ecoborgo. Per presentare il percorso sensoriale è stato organizzato, per sabato e domenica (30 e 31 luglio), un intero weekend dedicato: “Alla scoperta delle piante aromatiche del Borgo”.

Il programma prevede: per sabato alle ore 9 “II Madonie Blast Day”, dopo i saluti del sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello, si parlerà di “Aiuti all’avviamento di imprese per le attività extra-agricole nelle zone rurali: il pacchetto start up per i giovani e le donne” con il direttore del GAL ISC Madonie Dario Costanzo. A seguire su piante aromatiche e officinali di Sicilia sono previsti gli interventi di: Vincenzo David (Cooperativa Petraviva Madonie), Giuseppe Di Gioia (associazione Sottosale), di Salvatore La Bella, Giuseppe Di Miceli e Teresa Tuttolomondo (Dipartimento Scienze Agrarie e forestali Università degli studi di Palermo) e Giuseppe Virga (consorzio di ricerca CORISSIA). Nel pomeriggio alle 15, si parlerà ancora di piante officinali con Rosario Schicchi del Dipartimento Scienze Agrarie e forestali (Università degli Studi di Palermo), Riccardo Lojacono (medico) e Francesca Cerami (Direttore IDIMED). Alle 18 sarà inaugurato (primo del genere all’interno di un centro storico siciliano) il percorso “LA VIA DEGLI ODORI”.
Seguirà la presentazione delle ricette selezionate dal concorso bandito dalla Proloco sui piatti tipici e preparati utilizzando due tipologie di pasta: la pasta al fico d’india e la pasta all’orzo che saranno condite con prodotti a km sostenibile di stagione, formaggi e piante aromatiche. La pasta al fico d’india e la pasta all’orzo sono fornite dal Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo.
La due giorni, dedicata alle piante aromatiche e officinali, si concluderà domenica mattina, alle ore 10,30, con la passeggiata botanico-artistica nel centro storico a cura di Santo Miserendino e Giuseppe Inguaggiato.
Per il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello: “Si aprono nuove opportunità per arricchire la nostra offerta turistica, un intero quartiere, sarà trasformato nella via degli odori, dove sarà possibile attraverso l’olfatto apprezzare le piante officinali inserite in un contesto storico monumentale tra i più caratteristici e affascinanti di Sicilia”.

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

6 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

7 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

14 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

16 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

17 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago