A Serenata ‘a Zita, negli anni, è oramai divenuta nella tradizione di Petralia Sottana una rievocazione del rito di corteggiamento che ogni innamorato dedicava alla donna amata attraverso i canti d’amore e una interpretazione della vita quotidiana del passato. Antiche cantilene ed invocazioni, detti e proverbi in uso presso i contadini fanno da cornice all’intero spettacolo di musica, canto e teatro che quest’anno, in occasione del centenario della scomparsa del famoso demologo palermitano, Giuseppe Pitrè, si concentra sulle credenze e le superstizioni del popolo siciliano. L’ edizione di quest’anno,la cui stesura è stata appena completata dal vulcanico Gianpiero Farinella, vuole sperimentare un testo teatrale che sviluppa la sua trama narrativa sul modello tipico della favola. Lo spettacolo andrà in scena il 20 agosto, alle 21.30, nello scenario naturale di Piazza Domina, alla vigilia della Rievocazione dell’Antico Corteo Nuziale e Ballo Pantomima della Cordella e nasce dalla collaborazione tra l’Ass. Ballo Pantomima della Cordella, l’Ass. Teatro della Rabba e l’Ass. culturale Fuori di Testa con il patrocinio del Comune di Petralia Sottana.
Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…
Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…
Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…
A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…
Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…
Vuoi dimezzare le bollette evitando di usare l'asciugatrice? L'offerta che ti assicura un bucato asciutto…