Pollina Resort, il patron di Aeroviaggi Antonio Mangia presenta il suo progetto

Una sala gremita di cittadini e curiosi ha partecipato, questo pomeriggio, alla presentazione del progetto di sviluppo del Pollina Resort, il villaggio turistico che sarà realizzato dal tour operator Aeroviaggi al posto del Valtur. Oltre al sindaco di Pollina Magda Culotta, all’incontro era presente anche il presidente di Aeroviaggi, che ha annunciato investimenti per circa 16,2 milioni di euro confermando anche la data di inaugurazione della struttura ricettiva, che riaprirà i battenti ad aprile 2017. L’operazione di acquisizione del villaggio, che si trova a una settantina di chilometri da Palermo, era stata presentata alla stampa nelle scorse settimane dallo stesso Mangia e dal regional manager Sicilia di Unicredit Sebastiano Musso, che assieme al sindaco Culotta avevano illustrato tutti i dettagli dell’affare, finanziato da Unicredit con un mutuo di durata decennale.
«Per il nostro territorio – dice il sindaco di Pollina, che è anche deputato nazionale del Pd – questa era forse una delle notizie più attese. Da quando il villaggio ha chiuso i battenti, la nostra amministrazione ha lavorato costantemente e con determinazione per raggiungere il traguardo che si è materializzato nelle scorse settimane. A differenza di altri, abbiamo evitato facili proclami, soprattutto durante la campagna elettorale, pur sapendo che la svolta era a un passo. Adesso possiamo finalmente porre le basi per un nuovo inizio. Sono sicura che la nuova gestione saprà riqualificare la struttura, rilanciare il turismo su questo splendido tratto di costa e, soprattutto, garantire l’occupazione nel nostro territorio». Per Aeroviaggi, che ha pianificato un centinaio di assunzioni, l’acquisizione rientra in una più ampia strategia del Gruppo, che prevede il rafforzamento in Sicilia e Sardegna, e Aeroviaggi stima un incremento del fatturato pari a circa 8 milioni di euro, inclusi trasporto, trasferimenti ed escursioni. Attraverso l’acquisizione rafforza la sua leadership come primo operatore alberghiero per posti letto in Sicilia e Sardegna, con un totale di circa 9.700 posti letto, di cui 6.200 in Sicilia e 15 strutture alberghiere gestite (10 in Sicilia e 5 in Sardegna). Il resort si sviluppa su 300.000 metri quadrati, conta circa 690 posti letto e ha una capacità ricettiva di 346 camere, di cui 250 con vista mare e splendidi terrazzi sull’incanto della luce e dei profumi di Sicilia.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

20 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago