Castelbuono omaggia l’artista Nino Parrucca

Le originali opere in ceramica di Nino Parrucca si potranno ammirare in una mostra allestita per l’occasione nelle stanze di “Casa Speciale”. L’inaugurazione è in programma Domenica 24 luglio 2016 alle ore 20, mentre l’apertura al pubblico si svolgerà fino al prossimo 22 agosto 2016 tutti i giorni dalle 18 alle 23.
Da Palermo ai department store dello shopping internazionale più esclusivo, le ceramiche di Nino Parrucca tagliano il traguardo dei cinquant’anni di vita, confermando il fatto che una tradizione mai abbandonata, unita a uno spirito imprenditoriale globale, continuano ad essere il miglior biglietto da visita del nostro patrimonio nazionale.
Nino Parrucca è l’esempio di come un artigiano della tradizione classica italiana possa essere al contempo un artista e anche un imprenditore globale, alternandosi tra il mestiere di bottega e il lavoro di ricerca di nuovi mercati esteri. Sapendo quanto sia facile per l’artigiano e per l’artista perdersi dentro il processo di creazione, e quanto gli sia invece difficile quando si tratta di vestire i panni del venditore di se stesso, Nino Parrucca è riuscito in una vera impresa, sdoppiandosi i compiti tra creatività e business, mantenendo due distinti ruoli all’interno della sua azienda.
Sono queste le formule del successo internazionale del maestro ceramista palermitano che è riuscito, nei cinquant’anni di attività, di cui ricorre l’anniversario quest’anno, a mantenere la sua manifattura interamente in Italia e a trasmettere il valore dell’alto artigianato Made in Sicily sia nelle case italiane che nei punti chiave dello shopping d’elite di tutto il mondo.
Sono oggetti quotidiani, le sue ceramiche: piatti, vasi, ma anche piastrelle decorative che diventano opere d’arte murale. E sono manufatti, quindi lontani dai processi industriali, e lontani anche dal design dall’impronta fredda e seriale che nulla ha da spartire con l’unicità e la creatività dell’artigianato italiano, che è invece il segno di distinzione di Nino Parrucca.
Nella fine manifattura delle sue ceramiche, il mito e la cultura dell’isola sono celebrati attraverso la rappresentazione di un immaginario simbolico e collettivo, universalmente riconducibile alla terra di Sicilia.
Queste ceramiche sono infatti il biglietto da visita di un patrimonio nazionale che resta impresso nella memoria di chiunque abbia visitato l’isola o anche di chi la conosca solo per la sua storia, cultura, paesaggio e tradizione culinaria, consacrate a leggenda da cinema e letteratura.
Il repertorio di Nino Parrucca evoca così la bellezza mediterranea, esprimendola attraverso l’uso di una tavolozza armoniosa di colori felici, per descrivere i frutti rigogliosi della sua terra, come i limoni, le arance e i fichi d’india, sempre accompagnati dall’azzurro del mare e del cielo di Sicilia.
Tra i suoi soggetti ricorrenti figurano anche la Triscele del mito cretese – e soggetto della bandiera di Sicilia – pesciolini buffi che sembrano usciti dal film d’animazione “Alla ricerca di Nemo” e i carretti tipici siciliani, dai quali parte tutta la storia di Nino Parrucca.
Sue sono le migliaia di piastrelle a soggetto marino che decorano le facciate di un intero palazzo a Boston, e sue sono anche le 4.800 ceramiche parte integrante dei complementi d’arredo del Yokohama Royal Park Hotel di Tokyo. E non dobbiamo stupirci di trovare i suoi pezzi in vendita nei magazzini Harrods di Londra e del Canada, nei centri commerciali David Jones in Australia, nei centri Pier One e ItalianPottery negli Stati Uniti, nella catena tedescaKarstadt, o nel monumento allo shopping giapponese, il Takashimaya di Tokio, a far compagnia ad altre bandiere del lusso e della qualità italiana come Peck, Armani e Gucci, fino alle basi europee della U.S. Navy Exchange di cui Nino Parrucca è fornitore ufficiale.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

13 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago