Dalla Spagna a San Mauro: presentazione del libro di Monsignore Lanzafame

Un catalogo storico “ragionato” su oltre duecentocinquanta macchine processionali custodite in ogni parte della Sicilia: si tratta del volume “Barocco in processione. Vare o fercoli in Sicilia”, frutto della passione e dedizione di Mons. Giovanni Lanzafame, mariologo di fama internazionale che attualmente opera nell’Arcidiocesi di Siviglia.

Vare, fercoli, ma anche basi processionali, carri trionfali che scandiscono i momenti festivi in ogni parte della Sicilia. In questa preziosa rassegna troviamo la Sicilia occidentale che costituisce quel vasto e vario territorio in cui sorgono le diocesi o chiese locali di Palermo, Piana degli Albanesi, Monreale, Cefalù, Trapani, Agrigento, Nicosia, Piazza Armerina, Caltanissetta. È una parte della nostra terra in cui le devozioni, le feste e le relative processioni – nonostante subiscano modifiche o innovazioni e siano spesso soggetto di crisi – continueranno a essere celebrate con intensa fede e pietà, perché mantenute in vita anche con notevoli sforzi. Dall’altra parte, nella Sicilia Orientale, troviamo il territorio delle chiese locali di Catania, Acireale, Caltagirone, Nicosia, Siracusa, Noto, Ragusa, Messina, Isole Eolie e Patti. Qui più che altrove a causa di eventi naturali
le diocesi hanno subito notevoli danni o addirittura distruzioni. Basti pensare al terribile terremoto dell’11 gennaio 1693, vera e propria apocalisse per l’isola, che ne uscì devastata; o al terremoto del 28 dicembre 1908 di Messina, che distrusse la città dello Stretto e la provincia; senza dimenticare le varie eruzioni dell’Etna. Nonostante ciò è qui che troviamo la più alta produzione artistica di fercoli: in fine cesello argenteo o in legno rivestito in lamine d’oro zecchino, o in argento a mistura e finti marmi.

La pubblicazione offre numerosi spunti di riflessione e, partendo proprio dal fercolo di S.Mauro, permette di fare un tuffo nella memoria per approfondire ulteriormente il patrimonio che S. Mauro Castelverde ha potuto esprimere nel tempo in questo specifico settore. Anche il comune madonita meriterebbe un approfondito studio su queste pregevoli sculture che in modo opportuno Mons. Lanzafame ha definito “Barocco in processione”. Il lavoro di indagine del sacerdote di Siviglia, presentato sabato 9 Luglio 2016 nella suggestiva cornice della chiesa di S. Giorgio alla presenza del Rev. Parroco Don Francesco Giacolone, il Sindaco Minutilla Giuseppe, l’ assessore al Turismo e Spettacolo Nino Daino e del consiglio di biblioteca “ La Rocca”, con il presidente dott. Roberto Turrisi e i componenti intervenuti come relatori, Giusy Rocca e Mauro Carmelo Scacciaferro, sottolinea proprio questa straordinaria valenza storica dell’opera . Di particolare interesse sono stati gli interventi e i puntuali riferimenti artistici e socio-culturali come quello dello studioso di tradizioni popolari Cristian Pancaro, mentre alla fine nel libro si può godere del contributo di Giuseppe Firenze, confrate della confraternita della Ma20160716_171825dre SS. Del Lume di Porticello, che ha offerto una sua riflessione su “la processione come espressione di fede e di devozione”, e a cui va un ringraziamento per aver fatto da tramite nell’ organizzazione di questo evento. Magnificamente l’opera di Mons. Giovanni Lanzafame riesce nel suo intento di trascrivere mirabilmente gran parte degli esempi di fede e di pietà, disseminati con grande abbondanza in Sicilia, presentandoli mirabilmente ai lettori e suscitando, al tempo stesso, in loro il fervore e l’incanto dinanzi alle molte testimonianze d’arte e devozione del popolo cristiano.

redazione

Recent Posts

Lo chiamano il “FRIGORIFERO SANGUISUGA”: se hai questa marca è normale avere la bolletta alta | Cambialo subito

Attenzione a questo frigorifero sanguisuga, se hai questa marca avrai la bolletta alta: ecco i…

20 minuti ago

A pochi km da Cefalù c’è la città più economica di tutta Italia: qui vivono ancora come il 1978 | Prezzi immortali

Se tutte le città d'Italia sono state travolte dall'aumento dei prezzi, in questa zona dello…

10 ore ago

BIOCERAMICA da alghe: la nuova frontiera dell’edilizia sostenibile

Bioceramica da alghe marine; cambia il futuro dell’edilizia con soluzioni leggere, durevoli e a basso…

11 ore ago

Gatti, non dargli mai questo alimento | Lo fanno tutti credendo di far bene: in realtà è peggio del cianuro

Ecco qual è l'alimento che non dovreste mai dare al vostro gatto visto che è…

13 ore ago

Smartphone rovente, con questo trucco risolvi il problema | Basta posizionarlo in questo modo: torna freddo in 10 secondi

Ecco come fare per non avere lo smartphone rovente, con questo semplice trucco potreste risolvere…

16 ore ago

Mediaset, grave incidente e corsa in ospedale | Ore di grande sofferenza: Maria De Filippi non può fare nulla

L'allarme e la corsa in ospedale: brutta notizia in casa Mediaset. Il pubblico sta vivendo…

18 ore ago