PREMIO CONCORSO PER LA RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE E TURISTICA DELL’AREA “CAVEA DI SAN CALOGERO“ – CEFALÙ

In occasione del Cavea’s Friends Festival, è stato annunciato che lo studio AM3 Architetti Associati – insieme allo Studio Cannone s.r.l. – ha vinto il concorso per la costruzione di un teatro nell’ex cava di San Calogero a Cefalù.
L’idea alla base della proposta progettuale trae origine da questa particolare sintesi tra luogo e città, tra l’ambito specifico e tattile della scala umana e la vastità magnifica di storia e paesaggio. Il progetto prevede l’inserimento di un teatro a pianta semicircolare nella parte pianeggiante del sito, a cui si associa un palco circolare per rappresentazioni, concerti, dibattiti e performances varie. La cavea è contornata al perimetro da un camminamento in quota, a cui si accede per una scala posta all’ingresso, che la disimpegna dall’alto e che si prolunga oltre la cresta rocciosa che racchiude l’area, fino a costituire un vero e proprio mirador verso la costa e il mare. Al livello terra troveranno spazio, con tramezzature leggere smontabili, camerini per artisti, depositi, piccoli box per informazioni, vendite di gadgets, etc..
Il volume semicircolare in cui è inserito l’emiciclo ha una consistenza semitrasparente resa da un rivestimento in lamelle di legno di rovere staccate l’una dall’altra. Ciò rende il volume quasi etereo e traguardabile dall’interno e dall’esterno, facendolo dialogare con le creste rocciose che contornano l’area, con una resa estetica affidata alla leggerezza, alla geometria ed al colore stesso del legno.
Vincitore della Menzione d’onore per il premio “Giovane Talento dell’Architettura italiana 2015”, lo studio AM3 architetti Associati di Marco Alesi, Cristina Calì e Alberto Cusumano, è l’unico studio siciliano selezionato quest’anno ad esporre un lavoro – la riqualificazione del lungomare di Balestrate – all’interno del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia. Vincitore di numerosi concorsi come il Lungomare di Ortigia a Siracusa o come il più recente convitto per una scuola a Malles in Val Venosta, lo studio – fondato nel 2011 – ha curato la realizzazione di un centro per ragazzi in un bene confiscato alla mafia nel Comune di Balestrate e l’ampliamento del museo all’interno del nuovo parco astronomico di Isnello, nel cuore del parco delle Madonie, oltre a numerose abitazioni e interni di alta qualità.

redazione

Recent Posts

A pochi km da Cefalù c’è la città più economica di tutta Italia: qui vivono ancora come il 1978 | Prezzi immortali

Se tutte le città d'Italia sono state travolte dall'aumento dei prezzi, in questa zona dello…

8 ore ago

BIOCERAMICA da alghe: la nuova frontiera dell’edilizia sostenibile

Bioceramica da alghe marine; cambia il futuro dell’edilizia con soluzioni leggere, durevoli e a basso…

10 ore ago

Gatti, non dargli mai questo alimento | Lo fanno tutti credendo di far bene: in realtà è peggio del cianuro

Ecco qual è l'alimento che non dovreste mai dare al vostro gatto visto che è…

12 ore ago

Smartphone rovente, con questo trucco risolvi il problema | Basta posizionarlo in questo modo: torna freddo in 10 secondi

Ecco come fare per non avere lo smartphone rovente, con questo semplice trucco potreste risolvere…

14 ore ago

Mediaset, grave incidente e corsa in ospedale | Ore di grande sofferenza: Maria De Filippi non può fare nulla

L'allarme e la corsa in ospedale: brutta notizia in casa Mediaset. Il pubblico sta vivendo…

17 ore ago

Rinnovo patente, annunciato un nuovo esame | Chi non lo passa saluta la macchina: ecco in cosa consiste

Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…

21 ore ago