PREMIO CONCORSO PER LA RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE E TURISTICA DELL’AREA “CAVEA DI SAN CALOGERO“ – CEFALÙ

In occasione del Cavea’s Friends Festival, è stato annunciato che lo studio AM3 Architetti Associati – insieme allo Studio Cannone s.r.l. – ha vinto il concorso per la costruzione di un teatro nell’ex cava di San Calogero a Cefalù.
L’idea alla base della proposta progettuale trae origine da questa particolare sintesi tra luogo e città, tra l’ambito specifico e tattile della scala umana e la vastità magnifica di storia e paesaggio. Il progetto prevede l’inserimento di un teatro a pianta semicircolare nella parte pianeggiante del sito, a cui si associa un palco circolare per rappresentazioni, concerti, dibattiti e performances varie. La cavea è contornata al perimetro da un camminamento in quota, a cui si accede per una scala posta all’ingresso, che la disimpegna dall’alto e che si prolunga oltre la cresta rocciosa che racchiude l’area, fino a costituire un vero e proprio mirador verso la costa e il mare. Al livello terra troveranno spazio, con tramezzature leggere smontabili, camerini per artisti, depositi, piccoli box per informazioni, vendite di gadgets, etc..
Il volume semicircolare in cui è inserito l’emiciclo ha una consistenza semitrasparente resa da un rivestimento in lamelle di legno di rovere staccate l’una dall’altra. Ciò rende il volume quasi etereo e traguardabile dall’interno e dall’esterno, facendolo dialogare con le creste rocciose che contornano l’area, con una resa estetica affidata alla leggerezza, alla geometria ed al colore stesso del legno.
Vincitore della Menzione d’onore per il premio “Giovane Talento dell’Architettura italiana 2015”, lo studio AM3 architetti Associati di Marco Alesi, Cristina Calì e Alberto Cusumano, è l’unico studio siciliano selezionato quest’anno ad esporre un lavoro – la riqualificazione del lungomare di Balestrate – all’interno del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia. Vincitore di numerosi concorsi come il Lungomare di Ortigia a Siracusa o come il più recente convitto per una scuola a Malles in Val Venosta, lo studio – fondato nel 2011 – ha curato la realizzazione di un centro per ragazzi in un bene confiscato alla mafia nel Comune di Balestrate e l’ampliamento del museo all’interno del nuovo parco astronomico di Isnello, nel cuore del parco delle Madonie, oltre a numerose abitazioni e interni di alta qualità.

redazione

Recent Posts

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

15 ore ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

20 ore ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

21 ore ago

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

2 giorni ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

2 giorni ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

2 giorni ago