La cultura Tunisina incontra la Sicilia

Venerdì 8 luglio 2016 l’Istituto Italiano Fernando Santi ha promosso una visita nelle città di Santo Stefano di Camastra e Cefalù da parte della dott.ssa Amel Hachana – Directrice de la sauvegarde et de la valorisation du Patrimoine Ministère de la Culture et de la Sauvegarde du Patrimoine – Tunisie e della dott.ssa Wafa Ben Slimane – Institut National du Patrimoine Tunisie.

Le due dirigenti tunisine, accompagnate dal Vice Presidente dell’Istituto Marco Luciani, ricevute dal Sindaco di Santo Stefano di Camastra Francesco Re e dal responsabile locale dell’Istituto Tindaro Boscia, hanno avuto modo di visitare e apprezzare lo splendido Museo delle Ceramiche di Santo Stefano di Camastra.

A Cefalù sono state ricevute dal Presidente dell’Istituto Italiano Fernando Santi Luciano Luciani e hanno avuto modo di visitare la Cattedrale patrimonio dell’Unesco e i locali dell’Istituto Santi.

Sono state discusse diverse iniziative tra cui la candidatura a patrimonio dell’umanità del percorso fenicio-cartaginese promossa ad Expo sin dall’ottobre 2015, il programma ENI CBC MED, la mobilità internazionale dei lavoratori tunisini verso l’Italia e gli stage formativi da svolgersi in Sicilia nel settore artistico, culturale e archeologico.

Le due dirigenti tunisine avevano in precedenza partecipato a Palermo all’evento finale del progetto CUL.TUR.A.S dove sono intervenute numerose personalità italiane e tunisine, i partner di progetto e i rappresentanti del club di prodotto. Il progetto vuole identificare nuovi modelli per la valorizzazione del patrimonio archeologico attraverso la sperimentazione di un progetto-pilota che coinvolge lo sviluppo e fruizione del patrimonio culturale con la specializzazione del sistema di offerta turistica transfrontaliera, operando su due segmenti specifici del turismo: la subacquea e il ciclo-turismo. Obiettivi attesi sono la creazione di nuovi itinerari archeologici subacquei e di percorsi ciclabili; l’aumento del livello di conoscenza degli operatori locali e della sensibilità della popolazione sulla protezione dei siti archeologici; il rafforzamento della cooperazione e sinergia tra i partner locali e transfrontalieri.

 

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

5 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

8 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

8 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

11 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

13 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

17 ore ago