Conclusa la XVIII Assemblea Nazionale Coordinamento Agende 21

L’economia circolare passa dalla riduzione dei rifiuti alla lotta agli sprechi
Riduzione dei rifiuti, recupero, riciclo e riuso, lotta agli sprechi, riqualificazione e rigenerazione urbana sostenibile, acquisti verdi… Passa di qui la cosiddetta “economia circolare” (circular economy), ma è anche tanto altro ancora.
Si è chiusa al Polo museale “Francesco Minà Palumbo” la “due giorni” della XVIII Assemblea Nazionale del Coordinamento Agende 21 che ha riunito a Castelbuono, un centinaio tra sindaci e amministratori locali che fanno parte del Coordinamento Agende 21.
Ad aprire la seconda giornata il sindaco Antonio Tumminello che ha introdotto l’argomento del “no profit” in materia di economia circolare. Successivamente è intervenuto il senatore Stefano Vaccari, componente della Commissione Ambiente del Senato e relatore del Collegato ambientale, nonché della risoluzione italiana sull’economia circolare.
«Si tratta di un nuovo paradigma, una sfida nuova, fondata sull’innovazione tecnologica, la convenienza economica, il rispetto dell’ambiente – ha detto Vaccari -. E parte da basi già solide e avanzate, grazie a imprese e a un sistema pubblico che ha già capito su cosa investire per il futuro del nostro sistema di sviluppo».
Ma quali attese verso l’Europa e il Governo italiano, all’indomani dell’approvazione della risoluzione nazionale, nostro contributo al dibattito sul nuovo pacchetto europeo per la circular economy? «Ci aspettiamo coerenza e determinazione all’altezza della sfida lanciata – continua Vaccari –. Serve innanzitutto che la fase di negoziazione tra Parlamento e Commissione europea si esaurisca presto, e che il Governo italiano sia veloce nel tradurre in decreti le misure che saranno adottate».
E su questo sfondo, fin da ora – anzi, già da tempo – i governi locali e il Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, che oggi conta oltre 400 realtà associate tra Regioni, Province, Comuni…., «hanno una responsabilità decisiva: promuovere la cultura dell’economia circolare attraverso attività di informazione, formazione, sensibilizzazione e di coinvolgimento dei portatori di interesse locali e di area» dice sempre Vaccari, che aggiunge: «Ci sono in corso esperienze pilota importanti che vedono protagonista il Coordinamento e possono essere replicate e divulgate in tutto il Paese».
Gli fa eco il presidente del Coordinamento Agende 21 locali italiane Maurizio Tira: «Ci candidiamo volentieri a essere interlocutore istituzionale, garantendo la nostra disponibilità a fare da “collettore” per diffondere e mettere in rete le buone prassi, le tante esperienze pilota già esistenti e attive nella promozione di un’economia circolare: progetti e percorsi che funzionano e possono davvero costituire dei modelli replicabili. Il futuro passa per un nuovo ruolo di corresponsabilizzazione delle città e dei governi locali, e noi siamo pronti a dare il nostro contributo. Esortiamo le istituzioni nazionali a guardare a questo patrimonio – aggiunge Tira – e a tenerne conto nel disegno normativo, come già avvenuto per il Collegato ambientale che ci ha visti avere un ruolo propositivo e che finalmente ha fatto diventare norma alcune buone pratiche, come ad esempio i Contratti di fiume».
Tra i capisaldi della risoluzione italiana sull’economia circolare, considerare i rifiuti, urbani e industriali come nuove “miniere” per il futuro, con una prospettiva di abbandono progressivo ma veloce delle discariche. La sollecitazione da parte del Coordinamento è di tenere però lo sguardo più ampio, e allargato a tutti i suoi aspetti, costruendo una nuova visione di economia. «È necessario un vero cambio di rotta da parte del mercato, un cambiamento del sistema produttivo, e pure in questo, accanto naturalmente al compito importate delle grandi imprese, anche gli Enti locali possono giocare una funzione strategica – spiega sempre Tira –. Ogni anno in Europa oltre 250mila realtà della pubblica amministrazione spendono una cifra pari al 18% del Pil nazionale per l’acquisto di beni e servizi: basta questo dato a far immaginare il peso effettivo degli acquisti verdi della Pa (Green Public Procurement) e da qui il loro contributo fondamentale all’economia circolare».

redazione

Recent Posts

“Avete pagato per una vita, ora basta”: anziani, svolta epocale | TASSE AZZERATE a partire da questa età

Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…

4 ore ago

Un Mediterraneo di Biodiversità: a Palermo il mare si racconta tra luci, suoni e meraviglia

All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…

5 ore ago

Figli disoccupati, la ‘colpa’ è di questo genitore | Il nuovissimo studio non lascia dubbi: il motivo è da non credere

Se i vostri figli sono disoccupati, la colpa è sempre di questo genitore: il nuovo…

7 ore ago

Ci dispiace ma siamo stati costretti: Intesa Sanpaolo, l’annuncio gela i clienti | Purtroppo per loro non c’è niente da fare

Un messaggio improvviso sull’app Intesa Sanpaolo ha spiazzato i clienti: carte non visibili per un…

10 ore ago

Ma come chiude? Era il mio canale preferito | UFFICIALE: una rete storica lascia la TV

Chiude uno dei canali preferiti di moltissime generazioni: ecco di quale si tratta, tutti i…

12 ore ago

COVID, l’Italia torna a tremare | Boom improvviso di ricoveri: infermieri e dottori sono pronti al peggio

Crescono i contagi da Covid in Italia. Aumentano i ricoveri ma gli esperti rassicurano: niente…

16 ore ago