Termini Imerese, I.I.S.S. Stenio: classi alberghiero non autorizzate

Riceviamo e pubblichiamo integralmente un comunicato del Dirigente Scolastico dell’Istituto Scolastico Mandralisca di Cefalù Francesco Di Majo.                                                           Con un comunicato (prot. n. 4433 del 17/06/2016) del Dirigente Scolastico Maria Bellavia, presente sul sito dell’I.I.S.S. Stenio di Termini Imerese, si avverte che le classi corrispondenti agli indirizzi di enogastronomia e di accoglienza turistica non sono state attribuite nell’organico di diritto per l’anno scolastico 2016/17; ciò significa non solo che le classi non sono state autorizzate, ma che sulle cattedre e posti d’insegnamento corrispondenti, non potrà avvenire alcuna assegnazione di personale docente di ruolo.
Il comunicato precisa che la mancata autorizzazione è dipesa da una visita ispettiva, a cura del Responsabile del servizio edilizia scolastica dell’Ambito Territoriale di Palermo (ex Provveditorato agli Studi di Palermo), ed essendo state rilevate in sede di visita ispettiva irregolarità ex D. Lgs. N. 81/08 (Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro), non meglio specificate, ma potenzialmente sanabili con il supporto dell’amministrazione comunale di Termini Imerese.
Quale che siano tali irregolarità, appare molto dubbio che possano essere sanate dall’amministrazione comunale di Termini Imerese, essendo la realizzazione, la fornitura e la manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici sede di istituti e scuole di istruzione secondaria superiore, di competenza dell’ex Provincia Regionale di Palermo (ora Città Metropolitana di Palermo), a norma dell’art. 3 della Legge 11 gennaio 1996 n. 23.
Inoltre, l’attivazione di nuovi indirizzi di studio non può comportare alcun onere aggiuntivo per la Pubblica Amministrazione, come stabilito espressamente dalla delibera del Commissario Straordinario della Città Metropolitana di Palermo, nel parere circa l’attivazione dei nuovi indirizzi di studio per l’anno scolastico 2016/17; nella stessa delibera, si legge che i locali devono essere ubicati nella stesso edificio che ospita la scuola superiore, condizione che nemmeno questa sembra rispettata, in quanto i locali verrebbero ubicati nell’I.C. Balsamo di Termini Imerese.
Sembra davvero utopistico ipotizzare che entro il 31 luglio una seconda visita ispettiva potrebbe verificare la sussistenza di condizioni così gravose, non solo sostanziali, riferibili cioè alla sicurezza dei locali, ma anche formali, in quanto contrastanti con norme di legge imperative.

In allegato il comunciato della Preside dell’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore “Stenio” Prof.ssa Maria Bellavia: comunicato Preside Stenio Bellavia 7-2016

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

8 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago