Consegnata la bozza di P.A.L. (Piano di Azione Locale) del GAL ISC MADONIE per i prossimi 4 anni

Il 4 luglio 2016 è stata consegnata, presso l’Assessorato Regionale dell’agricoltura, la bozza di P.A.L. (Piano di Azione Locale) che il GAL ISC MADONIE attuerà nei prossimi 4 anni.
Il Piano è stato il frutto di un’intensa attività di animazione e concertazione svolta dal GAL sul
territorio e attraverso il forum telematico.
I comuni interessati dalla nuova programmazione sono: Alia, Alimena, Aliminusa, Blufi,
Bompietro, Caccamo, Caltavuturo, Campofelice di Roccella, Castelbuono, Castellana Sicula,
Cefalù, Cerda, Collesano, Gangi, Geraci Siculo, Gratteri, Isnello, Lascari, Montemaggiore Belsito, Nicosia, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Polizzi Generosa, Pollina, Resuttano, Roccapalumba, San Mauro Castelverde, Sciara, Scillato, Sclafani Bagni, Sperlinga, Termini Imerese, Valledolmo, Vallelunga Pratameno.
A differenza della precedente programmazione, anche il comune di Termini Imerese fa parte della nuova compagine sociale del GAL, facendo aumentare a 34 i territori comunali interessati.
Il nuovo partenariato è composto da 120 soggetti, di cui 45 pubblici (di questi 35 sono anche soci) e 75 privati (in questo caso i soci sono 40).
Trattasi di soggetti portatori di interesse collettivo, rappresentativi delle diverse realtà socioeconomiche del territorio e, in particolare modo, dei settori interessati dalla strategia prevista dal GAL.
Tra la categorie interessate dalla strategia di sviluppo locale si citano: Comuni, Agenzie di sviluppo, Associazioni di categoria, Enti di ricerca, Associazioni culturali, ambientali e dei consumatori, Associazioni sociali e di servizi alle persone, Banche di credito cooperativo, Pro-loco, Organizzazioni sindacali e datoriali.
Ampio interesse è stato mostrato dal partenariato che, con le sue proposte, le sue idee ed i suoi suggerimenti, ha determinato l’individuazione di 3 ambiti di applicazione, tra quelli proposti dal bando della mis. 19.1:
Ambito di intervento n. 1: Sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali (agroalimentari, forestali, artigianali, manifatturieri)
Ambito di intervento n. 3: Turismo sostenibile
Ambito di intervento n. 8: Inclusione sociale di specifici gruppi svantaggiati e/o marginali
Il ruolo che ogni singolo soggetto svolgerà nell’ambito della strategia è stato oggetto di apposito Accordo di cooperazione sottoscritto con il gal, nel quale sono declinate le specifiche forme di collaborazione partenariale.
Adesso si attende l’esito della valutazione da parte dell’Assessorato. Successivamente si aprirà la seconda fase selettiva, al termine della quale (entro il 24 ottobre 2016) l’amministrazione regionale approverà, in maniera definitiva, i piani dei singoli gal siciliani.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

2 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

23 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago