La rete rurale nazionale 2014 – 2020 e le politiche di sviluppo legate alla Strategia delle aree interne. È da questi obiettivi che prende spunto “Accesso alla terra. Pratiche sul territorio e politiche pubbliche”, il seminario – in programma il 7 e l’8 luglio – che si svolgerà a Finale di Pollina presso l’istituto comprensivo San Mauro Castelverde. L’evento – organizzato dal Ministero delle politiche agricole in collaborazione con il Consiglio per la ricerca in agricoltura e il Dipartimento per lo sviluppo e la coesione sociale – nasce da un’esigenza precisa: la valorizzazione, all’interno della Strategia delle aree interne, delle terre pubbliche e private.
L’apertura dei lavori è prevista il 7 luglio alle 14,30. Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Pollina e deputato del Pd, Magda Culotta, seguirà un’introduzione sulla Snai a cura di Sabrina Lucatelli e Francesco Mantino. A seguire due sessioni: la prima, sull’accesso alle terre pubbliche e poi sull’accesso ai terreni privati. La seconda giornata dei lavori inizierà alle 9.30 con una tavola rotonda sulle politiche pubbliche in atto, cui seguiranno le conclusioni di Fabrizio Barca.
Dalle 15.30, sempre all’istituto comprensivo di Finale di Pollina, sarà l’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte della Strategia delle aree interne, con il Comitato tecnico e il gruppo di lavoro delle Madonie. Il seminario approfondirà il tema della resilienza e delle azioni di cura intraprese e da intraprendere.
Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…
Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…
Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…
Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…
Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…
Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…